domenica 9 ottobre 2011

FISNIK


La VII edizione di FotoLeggendo, tra passione e professione -la rassegna annuale dedicata alla fotografia e alle sue declinazioni- è entrata nel vivo del programma, con mostre, proiezioni e incontri. Tra le mostre fotografiche esposte c'è anche quella di Guido Gazzini. Al giovane fotografo romano, che con "Fisnik" ha raccontato la vita sociale del Kosovo, è andato il primo premio FotoLeggendo 2010 come miglior portfolio. Per la forza evocativa delle singole immagini e per l'aderenza alla realtà e alla complessità del contesto sociale del Kosovo contemporaneo, l'intero progetto fotografico dimostra un'ottima capacità compositiva e narrativa.

"Le fotografie selezionate risalgono in parte al primo (aprile 2009) ed in parte al secondo viaggio (febbraio 2010). Prima ancora di arrivare in Kosovo, avevo chiaro in mente di non voler soffermarmi sulle tensioni geopolitiche. Desideravo prima di tutto mostrare ciò che i miei coetanei avevano vissuto. Il Kosovo è il paese europeo con la più alta percentuale di giovani. Circa la metà della popolazione ha meno di 25 anni. Per la maggior parte di loro, la guerra ha significato essere costretti ad impugnare le armi, altri hanno perso la loro famiglia, altri ancora hanno vissuto clandestinamente per anni in attesa che il conflitto finisse. Ho incontrato Fisnik poco dopo il mio arrivo a Mitrovica e ho ripercorso con lui la sua vita, i ricordi della sua infanzia, il suo presente, ed osservato con il suo sguardo il presente che lo circonda. La maggior parte dei giovani kosovari considera l’esilio come l’unica speranza possibile, ma la procedura per ottenere il visto è lunga e costosa. Ottenerlo rappresenta agli occhi dei giovani kosovari un passaporto per la libertà. Come tanti suoi coetanei, Fisnik  sogna di costruirsi un avvenire da qualche altra parte, prima o poi".

ISA – Istituto Superiore Antincendi, Roma

Mostra visitabile dall’8 al 23 ottobre con orario:
dal lunedì al sabato ore 16.00-19.30, domenica chiuso
Per informazioni su come arrivare all’ISA clicca qui

sabato 3 settembre 2011

STRATEGY FOR NORTHERN KOSOVO AN IMPORTANT STEP IN THE RIGHT DIRECTION


WIKILEAKS ha pubblicato recentemente oltre 250.000 documenti del dipartimento di Stato americano. Circa 270 cables riguardano la corrispondenza, la maggior parte della quale è classificata come "confidential", tra l'Ambasciatore Christopher Dell, i suoi stretti referenti e diretti superiori. Uno dei più recenti, datato 29 gennaio 2010, affronta il delicato argomento del nord Kosovo. Il file in questione, dal titolo "STRATEGY FOR NORTHERN KOSOVO AN IMPORTANT STEP IN THE RIGHT DIRECTION" mette in evidenza la delicatezza dell'argomento, la posizione americana, il ruolo dei partners europei, della Kfor, nonché le preoccupazioni del numero uno dell'Ambasciata Usa, che in merito al nord del Kosovo scrive "non intervenire presto significherebbe perdere il Kosovo settentrionale e riaprire il vaso di Pandora del conflitto etnico che ha definito gli anni '90".

Tutti i file sul Kosovo sono consultabili seguendo questo link Wikileaks:


------------------------------ 
VZCZCXYZ0018
OO RUEHWEB

DE RUEHPS #0048/01 0291235
ZNY CCCCC ZZH
O 291235Z JAN 10
FM AMEMBASSY PRISTINA
TO RUEHC/SECSTATE WASHDC IMMEDIATE 9662
INFO RUEHBW/AMEMBASSY BELGRADE PRIORITY 0049
RUEHRL/AMEMBASSY BERLIN PRIORITY 0643
RUEHLO/AMEMBASSY LONDON PRIORITY 0459
RUEHFR/AMEMBASSY PARIS PRIORITY
RUEHRO/AMEMBASSY ROME PRIORITY 0990
RUEHNO/USMISSION USNATO PRIORITY 1339
RUCNDT/USMISSION USUN NEW YORK PRIORITY 1877
 
-----------------------------------------------
C O N F I D E N T I A L PRISTINA 000048 

SIPDIS 

DEPT FOR ASSISTANT SECRETARY PHIL GORDON FROM THE AMBASSADOR 

E.O. 12958: DECL: 03/14/2019 
TAGS: PGOV PINR PREL KV
SUBJECT: KOSOVO: STRATEGY FOR NORTHERN KOSOVO AN IMPORTANT 
STEP IN THE RIGHT DIRECTION 

Classified By: Ambassador Christopher W. Dell for Reasons 1.4(b),(d). 

1. (C) Phil - I know that you are seeing Robert Cooper on 
Tuesday, February 2, among other things, to discuss Kosovo 
and the strategy for northern Kosovo. Integrating Kosovo 
Serbs into Kosovo society and preserving the country's 
territorial integrity is central to Kosovo's and the region's 
long-term stability and has been a core U.S. policy objective 
since 1999. In November 2009, we had a breakthrough that 
ended ten years of Belgrade-imposed stalemate when thousands 
of Serbs in southern Kosovo took part in Kosovo municipal 
elections. We want to replicate that success in the north 
and end the stalemate that has left Kosovo's future 
uncertain. That fundamentally is what the so-called northern 
strategy is about. We want to coax the population into 
greater cooperation with Pristina, not to impose outcomes on 
them. 

2. (C) Currently, we have a growing, if still somewhat 
fragile, consensus within the international community in 
Pristina that the time is right to end the years of drift on 
the north and to alter the dynamic of a hardening partition 
between the north and the rest of Kosovo. In part, this is 
sparked by the new willingness among Kosovo Serbs to engage 
with Kosovo institutions. It also stems from Belgrade's 
increasingly aggressive actions in the north (e.g., seizure 
of the Valac electrical substation; unilateral appointment of 
Serb judges to illegal parallel courts) that have underscored 
to representatives of the international community on the 
ground the risks of continuing to do nothing. For ten years, 
we told the Kosovars to trust us -- "let us handle the 
situation, and we will protect you" -- and now the government 
of independent Kosovo is increasingly asking us when we are 
going to make good on that commitment. KFOR is drawing down 
(in six months NATO could take a decision to cut its forces 
in half). We need to take advantage of a unique opportunity 
that has crystallized and act now while we still have a KFOR 
presence capable of handling any contingency. 

3. (C) Belgrade has reacted vehemently to the northern 
strategy. I think this intensity is rooted in the concern 
that any positive momentum in the north will undermine 
Belgrade's likely post-ICJ strategy: push to reopen status 
talks and formalize the emerging de facto partition of 
Kosovo. Furthermore, Belgrade has shrewdly judged that 
raising the specter of confrontation rattles our EU partners 
and is an effective tactic for derailing the strategy 
altogether. Cooper will likely reflect this anxiety with 
you, but I do not sense that this concern is nearly as strong 
within the local Quint (with the exception of Italian 
Ambassador Michael Giffoni, who spent ten years on Javier 
Solana's staff, where the Brussels bureaucrats have long been 
anxious about taking any difficult decision on the north). 
With this in mind, I recommend that you stress three points 
with Cooper. First, the northern strategy is not radical. 
Much of it restates what the international community, in 
general, and the EU, in particular, are already committed to 
doing. Second, it provides a vehicle for constructively 
channeling the GOK's ambitions for the north and takes 
advantage of Prime Minister Hashim Thaci's readiness to offer 
inducements to northern Serbs who engage with Kosovo 
institutions. Third, we now have legitimate Serb partners 
(elected by fellow Serbs) who are ready to help us in the 
north. These are the elements of a soft approach, which is 
the northern strategy's leading edge. 

4. (C) We should expect Belgrade to challenge all elements of 
the strategy and to misportray the strategy as hard and 
confrontational. Serbian Ministry for Kosovo State Secretary 
Oliver Ivanovic has already declared that Pristina is 
promoting conflict. This is not the case. There is no 
interest here in conflict (not among the Quint and the ICO, 
nor within the GOK), but the current situation is untenable 
and deteriorating. The aim is to stop the rot in the north 
and create the positive momentum there that we need to secure 
our long-term policy objectives: a secure and stable Kosovo 
and a Serbia focused on its EU future, not old ambitions and 
grievances. We need to start the process now, and we should 
not allow Belgrade to use threats of confrontation as a veto 
to block progress. 

5. (C) You can tell Cooper that the northern strategy offers 
incremental, but fundamental, steps necessary to getting the 

north right. We know, however, that there will be difficult 
challenges that pose risks. For example, EULEX must get 
serious about rolling up organized crime networks in the 
north that feed the parallel structures and make the current 
situation unsustainable. The northern Serbs are the first 
victims of these thugs, and there is a growing body of 
reports that they would welcome a change if EULEX can deliver 
it. We must, also, deal with the blatant theft of Kosovo 
property that has allowed Serbia to, in effect, seize the 
northern power grid in Kosovo. Dealing with these issues 
will require hard choices and fortitude. Our message to 
Cooper should be that we want to coordinate and consult with 
Brussels every step of the way. This process, after all, 
only works if Brussels makes clear to Belgrade that its EU 
future depends on real cooperation on Kosovo. In recent 
meetings with Boris Tadic, both Angela Merkel and Nicolas 
Sarkozy reportedly emphasized that Serbia's path to Brussels 
runs, in part, through constructive relations with Pristina. 
This is the perfect message. Brussels needs to repeat it -- 
regularly. We, of course, are also ready to consult with 
Belgrade, as well, and to offer them the opportunity to 
engage constructively. Where we part company with some 
within the EU, however, is in not being willing to accept 
that we must have Belgrade's agreement before taking any 
steps. 

6. (C) I need to emphasize the importance of this moment. 
Failure to act soon means losing northern Kosovo and will 
re-open the Pandora's Box of ethnic conflict that defined the 
1990s. Fortunately, our European partners increasingly 
recognize this. My British colleague here confirms what Stu 
has also heard -- that there is a greater degree of 
commitment and resolve in member capitals than may be the 
case in the Commission and the Council officialdom in 
Brussels. Even there, though, initial anxieties over the 
strategy appear to be easing as they look more carefully at 
the content and less at the rhetoric. 
DELL 
 
 

venerdì 2 settembre 2011

MISS UNIVERSO 2011: CHI E' LA PIU' BELLA DEL REAME?

Anja Saranovic (Miss Serbia) e Afërdita Dreshaj (Miss Kosovo)

Doveva essere una foto come tante, una tra le migliaia che si scattano durante i concorsi di bellezza. Invece quella in alto, scattata in un momento di relax all'edizione di Miss Universo 2011, è finita sul web e sta facendo "indignare" molte persone. L'oscenità non riguarda un nudo di troppo, quanto il fatto che le due ragazze immortalate insieme siano rispettivamente Anja Saranovic (Miss Serbia) e Afërdita Dreshaj (Miss Kosovo). L'accusa è di "tradimento", ma lo show è appena iniziato. A questo punto ci si augura, a malincuore, che alla finalissima del 12 settembre la sfida per contendersi Miss Universo 2011 non sia proprio tra le due reginette balcaniche. Per adesso si sono accesi soltanto gli animi, ma non si esclude lo scoppio di un'altra guerra. Quella del ridicolo.

mercoledì 3 agosto 2011

L'AFGHANO IN KOSOVO



A/SRSG Farid Zarif Arrives in Kosovo

PRISTINA – Mr Farid Zarif arrived in Kosovo on Tuesday to take up the leadership of UNMIK in his new role as the Acting Special Representative of the Secretary-General. 
Mr Zarif has an extensive field experience, having been UN Deputy Humanitarian Coordinator in Baghdad in the nineties, Chief of Staff of the UN Assistance Mission in Iraq (UNAMI) and later acting DSRSG of the UN Mission in Sudan (UNMIS).
A national of Afghanistan, Mr Zarif has been a career diplomat and Deputy Foreign Minister. Mr Zarif studied Law, Diplomacy and International Relations at the Faculty of Law and Political Science of Kabul University, the Afghan Institute of Diplomacy and Oxford University.
Since August 2010 he is the Director of Europe and Latin America Division of the Department of Peacekeeping Operations at UN Headquarters. 

mercoledì 27 luglio 2011

IL NORD KOSOVO: NUOVI SCONTRI, VECCHI PROBLEMI.


Il caso "Nord Kosovo" non solo non è stato mai affrontato seriamente, ma oggi, dopo oltre un decennio, si è trasformato in metastasi.
 
Torna a salire la tenzione nel nord del Kosovo lungo le frontiere 1 e 31, le principali vie di accesso per i cittadini e i prodotti serbi verso l'ex provincia della Serbia. Il motivo anche questa volta è politico ed economico allo stesso tempo. L’incidente sembra essere stato innescato da una disputa sugli scambi commerciali che avvengono lungo il confine. Dalla fine della guerra il Kosovo non ha mai potuto esportare i propri prodotti in Serbia per via di quel "Republika e Kosovës" contenuta sulle merci (la stessa cosa vale per i timbri sui passaporti che bloccano intere famiglie lungo questi confini). Al contrario, però, la Serbia ha sempre esportato grosse quantità di prodotti attraverso il confine kosovaro. Il flusso commerciale si è interrotto lo scorso 20 luglio quando il governo del Kosovo ha vietato l'ingresso dei prodotti provenienti dalla Serbia. Il mercato del Kosovo è fondamentale per la Serbia perché assorbe una fetta importante delle sue esportazioni. Il contrario non si può dire in quanto il Kosovo riesce a fare a meno dei prodotti serbi. Se questo blocco -lungo i confini mai riconosciuti dalla Serbia- è stato il primo serio stop delle merci serbe dal giorno dell'indipendenza del Kosovo, e rappresenta un enorme shock per la Serbia che oggi ha preso coscienza di quanto sia dipendente dalla sue ex provincia, le tensioni, invece, in questa striscia di terra risalgono all'immediato dopoguerra. Proteste, scontri, spari, lancio di granate, gas lacrimogeni, feriti e qualche morto. Il copione è sempre lo stesso. I protagonisti anche. Unmik e i suoi fratelli, che a mio modo di vedere hanno creato il caso "Nord Kosovo", recitano sempre lo stesso ruolo: quello di Fantozzi nel ruolo del finto pompiere. Dal dopoguerra Fantozzi ha diviso la città di Mitrovica letteralmente in due per poterla "gestire meglio", ha consentito il proliferare delle istituzioni parallele serbe, chiuso gli occhi sui traffici e il contrabbando nel nord, permesso ai cittadini serbi di violare la legge sotto i propri occhi. Rideva e si burlava quando sul ponte di Mitrovica vedeva i cittadini serbi cambiare le targhe alle macchine. Fantozzi ha cercato di non scontentare mai nessuno, ma tutte le volte che è scoppiato l'incendio, invece di prendere la pompa dell'acqua prendeva la biro e vestiva i panni del finto diplomatico. Anche questa volta, ovviamente.
 L'ultima letterina di Fantozzi il diplomatico:

UNMIK concerned about the ongoing situation in northern Kosovo
PRISTINA - Robert Sorenson, UNMIK Officer in Charge, expresses his deep concern for the ongoing situation in northern Kosovo and calls upon all parties to refrain from any action which could further exacerbate the situation. UNMIK strongly condemns the violence and believes that dialogue based upon mutual respect is the way forward for resolving issues. “UNMIK stands ready to assist in efforts to calm the situation. We call upon all parties to work with EULEX and KFOR to restore order and resolve issues through discussion and mutual understandings”, Mr. Sorenson said.

lunedì 11 luglio 2011

THE STRANGE CASE OF DR. CAPUSSELA AND MR. AUK


  
“L’abuso del potere pubblico per soddisfare interessi privati è la ragion d'essere di questo accordo”

Si intitola provocatoriamente "Stealing from the poor to give to the rich" l'articolo di Andrea Capussela apparso in due parti (5 e 6 luglio) sul quotidiano kosovaro Koha Ditore. L'ennesimo articolo-denuncia dell'ormai ex direttore del dipartimento Affari Economici e Fiscali dell’International Civilian Office (ICO). A far discutere questa volta è l'affaire AUK (Università Americana del Kosovo) che coinvolgerebbe il Primo Ministro Hashim Thaci, i vertici del PAK (Agenzia Privatizzazione per il Kosovo), il numero uno dell'ICO Peter Feith e il procuratore Isabel Arnal, direttore dello SPKO (Ufficio Speciale della Procura del Kosovo-Eulex). Al centro dello scandalo, avvenuto con la complicità di molti, soprattutto di quelle rappresentanze internazionali create ad hoc per vigilare sulle nascenti istituzioni kosovare, c'è il business delle Università private, quella americana in particolare, spuntate come funghi nel dopoguerra. Per via del budget risicato l'Università pubblica in Kosovo offre ai suoi studenti un sistema educativo economico, ma inadeguato. Strutture carenti, attrezzature obsolete e scarsità di laboratori, sono tra i principali fattori che hanno spinto grandi investitori a puntare sulle università private. Una di queste, la più consistente, è l'AUK.

L'AUK
L'AUK (Università Americana del Kosovo) è una organizzazione non governativa, un'associazione privata senza scopo di lucro, ed è riconosciuta dalla New York University e dal Rochester Institute of Technology, supportata anche da una fondazione caritatevole di New York. L'AUK offre una buona educazione, ma costosa se si considera che le rette annuali versate dagli studenti sono pari a circa due anni di salario del lavoratore medio del Kosovo. Com'è facilmente riscontrabile sul sito dell'AUK, sotto la voce bilanci, negli ultimi quattro anni il ricavo medio è stato di  2,8 milioni di euro a fronte di una spesa media di 3,1 milioni. Le associazioni no profit, come scritto anche nello statuto dell'AUK, per la loro natura giuridica e per via di un sistema fiscale agevolato, dovrebbero -il condizionale è d’obbligo- reinvestire tutto l'utile che ricavano dalle loro attività. Ecco spiegato il motivo del certificato pareggio o gli inconsistenti ricavi di dette organizzazioni, AUK inclusa. In sostanza l'AUK trasferisce una buona parte delle sue entrate per pagare diritti e servizi al Rochester Institute of Technology e ad una fondazione caritatevole di  New York (accreditamento nel settore universitario, consulenza, ricerca del personale e salario per gli insegnanti) per i quali non esiste un valore di mercato di riferimento, e il cui prezzo è liberamente determinato tra le parti (non a caso cresciuto significativamente negli anni). Questo prezzo, è una delle conclusioni cui è arrivato Capussela "può essere, per esempio, aumentato a volontà per assicurarsi che AUK non produca alcun profitto, che, diversamente dovrebbe essere impiegato in attività di beneficenza in Kosovo". 


L'ESPROPRIO DEI TERRENI DELLO STATO E IL NUOVO CAMPUS UNIVERSITARIO
Anche se quanto sopra riportato fa indignare, il nocciolo della questione riguarda l’illegale esproprio di alcuni terreni pubblici per consentire all’AUK di costruire un nuovo campus universitario. Premesso che ben prima della stipula degli accordi i lavori per la costruzione del campus erano già iniziati, per Capussela l'espropriazione in se è illegale. “Primo perché il patrimonio dello Stato non può essere espropriato per soddisfare un interesse privato, ma solo ed unicamente per un interesse pubblico. Inoltre, contrariamente alla legge, il prezzo che il governo ha proposto di pagare per questi terreni al PAK (Agenzia Privatizzazione per il Kosovo) è stato molto inferiore al valore di mercato". Una stima molto prudente del costo per metro quadrato fissa il prezzo a circa 60 euro. "La cifra pagata è stata di appena 11 euro al metro quadrato, e nelle casse dello Stato sono arrivati poco più di 3 milioni a fronte dei possibili 18/20 milioni di euro. Almeno 15 milioni di euro si sono volatilizzati, quando invece sarebbero potuti andare ad ingrossare l'esiguo bilancio dell’Università di Pristina. "In pratica si sarebbero potute comprare nuove attrezzature, computers, allestire e sistemare nuovi laboratori e apportare miglioramenti alla qualità della formazione, migliorando le prospettive future del Kosovo e dei suoi giovani” sono le logiche conclusioni di Capussela.

IL GOVERNO, GLI AMERICANI, L'ICO, EULEX E CAPUSSELA
Andrea Capussela, nell'articolo descrive minuziosamente le dinamiche dell'accordo firmato tra il Governo e l'Agenzia di Privatizzazione per il Kosovo (PAK), relativa all'esproprio di un terreno pubblico sul quale l'AUK ha programmato di costruire il nuovo campus universitario. Inizia da qui la coraggiosa battaglia di Capussela, che in veste di direttore del dipartimento Affari Economici e Fiscali presso l’ICO supervisiona, informa i suoi diretti superiori e ne denuncia lo scandalo. Scrive, sollecita, incontra diplomatici dell’Ambasciata americana in Kosovo, i vertici del PAK, della stessa Università americana, Ministri, procuratori di Eulex e così via. La lista è lunga. I muri di gomma alti e spessi. Per molti mesi si sono prodotti soltanto lunghi silenzi, non risposte, ragnatele di ritardi, commenti futili e incontri infruttuosi. Tale lentezza è stata efficace poiché si è arrivati molto vicini alla fine naturale del mandato dell'ingombrante funzionario internazionale, il 31 marzo 2011. L'affaire AUK, che era sotto la supervisione di Capussela, doveva essere bloccato e il funzionario dell'ICO c'ha provato in tutti i modi. Dopo l'insistenza e il continuo battere dei piedi di Capussela, arriva l’ordine categorico da parte dei suoi superiori di tacere sul caso AUK, pena il suo licenziamento (avvenuto comunque per motivi disciplinari il 30 marzo, a meno di 24 ore dalla scadenza naturale del contratto).

CONCLUSIONI 
Non si è ancora riusciti a fermare l'affaire, ma una cosa è chiara ed è sempre Capussela a ribadirla quando dice che “l’abuso del potere pubblico per soddisfare interessi privati è la ragion d'essere di questo accordo”. Tali violazioni, sempre secondo l’autore “contribuiscono al deterioramento della qualità sia dello stato di diritto sia del clima per gli investimenti, danneggiano le prospettive dello sviluppo economico e tendono a fare del Kosovo una meta ancor meno attraente per gli investimenti esteri”. Forse l'opposizione parlamentare, la stampa e la società civile, possono ancora fare qualcosa al riguardo. Se dovessero fermare quest'accordo, che semplifica perfettamente ciò che è sbagliato nel Kosovo di oggi, otterrebbero un'importante vittoria simbolica, che potrebbe portare a ulteriori sviluppi positivi. Certamente se quelli che in Kosovo aspirano a una migliore governance dovessero vincere questa lotta, che sia l'ICO che EULEX non hanno neanche voglia di iniziare, otterrebbero l'evidenza empirica che queste due imperfette creature internazionali siano diventate quantomeno superflue. 

venerdì 8 luglio 2011

CHI? ...ANDREA CAPUSSELA!


E’ giunto il momento che chi gestisce i soldi pubblici dei cittadini kosovari lo faccia nel solo ed esclusivo interesse della collettività. (*Andrea Capussela)

* Dall'inizio del suo dispiegamento (2008) e fino alla fine di marzo 2011, Andrea Capussela è stato il direttore del dipartimento Affari economici e fiscali dell’International Civilian Office (ICO). Dall'alto delle sue manzioni, Capussela si è occupato di settori divenuti sempre più strategici per la transizione del Kosovo verso un'economia di mercato, settori dove lo sperpero del denaro pubblico e la corruzione -quella di alti livelli- sono di casa. In quasi tre anni ha svolto un lavoro esemplare di "watchdog", denunciandone ai suoi diretti superiori e referenti locali le storture del sistena kosovaro. Capussela ci ha mostrato in più occasioni (THE GUARDIAN, OSSERVATORIO BALCANI, ed altre pubblicazioni) come le radici di queste "malepiante" traggano vitale sostentamento proprio dalle inefficenti strutture internazionali (ICO, EULEX), le stesse preposte per estirparle. Proprio per il difficile ruolo che si è appiccicato addosso, l'ex funzionario ICO è adesso al centro di accesi dibattiti (l'affare che vede coinvolta l'AUK, l'Università americana del Kosovo) che hanno mandato su tutte le furie il suo recente datore di lavoro, pronto a portarlo davanti al giudice (ne parleremo prossimamente).

giovedì 7 luglio 2011

DON LUSH GJERGJI: IL PUNTO DI VISTA DI

Ponti per i confronti e gli incontri, che uniscono e che abbracciano. Parole concilianti, di apertura, fin troppo accomodanti, ma pur sempre argomentazioni che provengono da una figura di spicco del mondo cattolico del Kosovo. Don Lush Gjergji, che in Italia si è laureato in Filosofia, Teologia e Psicologia, è il sacerdote e intellettuale cattolico più noto e apprezzato nei Balcani. Autore di una quindicina di opere tradotte in molte lingue, uno dei maggiori conoscenti e tra i principali biografi di Madre Teresa di Calcutta, Don Lush Gjerji -incontrato recentemente nella nuova sede della diocesi di Pristina- ci parla di una piccola comunità cattolica che, nonostante le varie vicissitudini storiche, è riuscita a sopravvivere. Quella che il sacerdote ci mostra è una chiesa cattolica che in Kosovo mira a "creare punti di incontro e di confronto sereno e civile fra le diverse etnie e le diverse religioni". E' sotto questo aspetto, quello del dialogo e della riconciliazione appunto, che Don Lush Gjergji ci invita a vedere la nuova cattedrale di Pristina, un santuario che, per usare le sue stesse parole "sarà aperto non soltanto con le porte, ma anche con il cuore a tutti quelli che cercano la pace".



lunedì 27 giugno 2011

LIFE AFTER

LIFE AFTER è la storia di un gruppo di anziani, di diverse etnie, che vivono insieme sotto lo stesso tetto di un centro geriatrico del Kosovo e condividono un problema comune: sono stati dimenticati dal mondo. Come risultato, hanno deciso di concentrarsi sul fare conoscenze e amicizie. LIFE AFTER racconta una storia che vale la pena guardare, fosse solo perché mostra come le persone che hanno perso tutto durante o dopo la guerra, abbiano ancora la forza di dare consigli su come vivere insieme.



mercoledì 1 giugno 2011

PICCOLA GUERRA PERFETTA DI ELVIRA DONES


"Impari, subito dopo aver letto queste pagine, che non esiste una guerra rac­con­tata davvero se non ascolti ciò che rac­con­tano le donne che l´hanno vis­suta" Roberto Saviano.

Piccola guerra perfetta è l'ultimo romanzo di Elvira Dones che racchiude le esperienze vissute e le violenze subite da alcune donne di etnia albanese durante i bombardamenti della Nato del 1999. Dones nel libro riesce a rendere terribile, commovente e umana l'epica della sopravvivenza di tre donne assediate in una casa di Pristina. Storie crude e vere, piccole schegge di vetro che si conficcano in gola e lasciano senza fiato, al punto da coinvolgere sin da subito il lettore ed a trasmettergli l'agitazione dei protagonisti asserragliati in una città in preda all'odio etnico. L'autrice, non a caso donna -colei che custodisce nel proprio ventre materno le espressioni più profonde delle emozioni umane e che sa rappresentarle come nessun altro- riesce a cogliere ed a descrivere con dovizia di particolari le lunghe e grigie giornate dei protagonisti. Sembra quasi di ripercorrere insieme a Rea Kelmendi il rischioso tragitto che era costretta a fare per comprare il pane o le patate già invecchiate. Di rivivere le ansie del suo amato uomo, Art Berisha, che come giornalista del Koha Ditore sapeva di essere un bersaglio per i militari serbi. Oppure il panico di Nita Gashi, intenta ad attraversare la città bombardata per toccare una cornetta telefonica nera, di plastica pesante e mettersi in contatto con il resto dei familiari dall'altra parte del mondo. Un gran bel libro che racconta il dramma di chi la guerra l'ha vista con i propri occhi. Non riuscivo a capire il motivo per il quale l'autrice, che era stata in Kosovo subito dopo i bombardamenti ed aveva raccolto queste testimonianze, avesse aspettato tutto questo tempo. Elvira Dones, ha avuto la gentilezza e la cortesia di rispondermi così: "Ho voluto che ogni tassello andasse nel suo posto. Temi come questi, credo, hanno bisogno di lucidità e rigore. Ed è ciò che ho voluto raggiungere prima di scrivere". E' un libro che aggiunge un altro tassello alla ricostruzione del complicato processo della verità, quella verità che è la prima vittima di ogni guerra. Un libro scritto in memoria del ricordo, come Elvira Dones ci ricorda nell'ultima frase del libro:"Un editore una volta mi suggerì di lasciare perdere, un libro in più su una guerra non lo avrebbe pubblicato nessuno. Appunto pensai. E' per questo che lo scriverò. Perché alle guerre seguono altre guerre, e alla fine si dimenticano. Ma questa era la nostra guerra. E' questa che a modo mio ho voluto raccontare".

 IL SITO DI ELVIRA DONES

mercoledì 25 maggio 2011

SCATTI - TGR MEDITERRANEO RAI3: I DERVISCI DEL KOSOVO




I DERVISCI DEL KOSOVO - TGR Mediterraneo Rai3. Foto di Raffaele Coniglio


sabato 21 maggio 2011

STILL UNTITLED - SISLEJ XHAFA

"Uso la creatività per esaminare e sfidare le istituzioni, l'economia, il turismo, i collegamenti geografici, la legalità forzata e l'illegalità imposta [….] Sono un ribelle semplice. A volte, essere radicale è semplice come bere un bicchier d'acqua e dormire." [Sislej Xhafa, 2003].

Il Museo d'Arte Donna Regina di Napoli, il MADRE, ospita dal 21 aprile e sino al 12 settembre la prima grande personale in un museo italiano di Sislej Xhafa, giovane artista kosovaro che vive e lavora a New York. Xhafa da diversi anni è riconosciuto a livello internazionale tra i protagonisti più originali della ricerca visiva contemporanea. In questa mostra l'artista sviluppa con il suo tipico linguaggio poliforme e programmaticamente minimalista, intriso di un'ironia quasi impassibile, il tema dei migranti e della clandestinità, mascherando e smascherando significati e immagini sociali che ne costituiscono il risvolto oscuro e minaccioso. Le questioni dei diritti umani, della migrazione, del viaggio illegale, a partire da un'esperienza evidentemente anche personale, vengono trattati da Xhafa con intelligenza e senza moralismo attraverso l’uso di diversi materiali e mezzi espressivi e spesso di performances provocatorie e paradossali che vedono il coinvolgimento di altre persone. Sislej Xhafa nasce l’8 ottobre 1970 a Peje, in Kosovo, da famiglia albanese. Lascia il proprio paese nel 1988 per l’Inghilterra, risiedendo per qualche tempo a Londra. Quindi si trasferisce a Firenze, dove studia all’Accademia di Belle Arti e inizia a sperimentare differenti linguaggi, dal disegno alla scultura, dalla performance alla fotografia, incentrando la propria ricerca artistica sulle realtà sociali, economiche e politiche e sulla complessità della società contemporanea.
Nel 1997 entra illegalmente alla 47a Biennale di Venezia per proporsi come Padiglione albanese clandestino mentre, vestito da calciatore della nazionale albanese, munito di radiocronaca registrata di una partita di calcio e di bandierina, cammina palleggiando e invitando la gente a giocare. L’azione vale all’artista l’invito alla successiva edizione della rassegna internazionale. I temi dei diritti umani, della clandestinità, della migrazione, del viaggio, mutuati dallo stesso vissuto dell’artista, sono affrontati da Xhafa con intelligenza e ironia in performance spesso provocatorie e paradossali, che mirano a coinvolgere direttamente il pubblico. Una riflessione più specificamente storica contiene l’intervento realizzato nel 2001 a Cittadellarte-Fondazione Pistoletto di Biella, che gli vale il Minimum prize della stessa istituzione. Qui invita 7 veterani della resistenza antifascista della seconda guerra mondiale attorno a un tavolo coperto di noccioline e microfoni non funzionanti a rispondere alle sue domande su come boicottare la compagnia elettrica nazionale. All’estrema libertà dei mezzi espressivi utilizzati corrisponde la concezione di opere aperte a molteplici interpretazioni e associazioni diverse da parte del pubblico più attento, nelle quali l'approccio ironico riesce ad alleggerire tematiche altrimenti eccessivamente problematiche. Questi elementi sono ben riscontrabili nel video Passionate Fruit (2007), esposto nel 2008 a Palazzo Strozzi a Firenze nell’ambito di Worlds on Video - International Video Art, a cura di Anita Beckers. L’opera presenta un'unica inquadratura, in cui una pistola bagnata da una pioggia incessante giace dimenticata sull’asfalto accanto a una pozza, intrecciando il fascino sinistro evocato dall’arma con la poetica della pioggia per dare vita a un racconto autonomo, che con scelte minimali allude tanto al passato dell’artista in Kosovo al tempo del conflitto balcanico, quanto ad altri possibili guerre, quanto, infine, ai film western e polizieschi della storia del cinema. 
(testo tratto da MADRE)

domenica 15 maggio 2011

AMNESTY INTERNATIONAL - RAPPORTO 2011

LA SITUAZIONE DEI DIRITTI UMANI IN KOSOVO


Amnesty International ha da pochi giorni pubblicato il Rapporto annuale 2011. Il dossier documenta la situazione dei diritti umani in 157 paesi e territori nel 2010. Descrive un mondo in cui le persone sfidano l'oppressione, nonostante le molte misure repressive impiegate contro di loro. Di seguito la scheda sul Kosovo.


KOSSOVO
A settembre, il presidente Sejdiu si è dimesso dopo che la Corte costituzionale aveva rilevato l’incompatibilità del suo ruolo di capo della Lega democratica del Kossovo (Lidhja Demokratike e Kosovës – Ldk) con una carica pubblica. A ottobre, il governo è caduto in seguito al voto di sfiducia dell’assemblea. A dicembre, il Partito democratico del Kossovo ha vinto le elezioni parlamentari, tra le accuse di brogli, con una maggioranza insufficiente a formare un governo. A novembre, la Commissione europea ha espresso preoccupazione per la corruzione e la criminalità organizzata, la debolezza della magistratura del Kossovo e la mancanza di libertà degli organi di informazione. A dicembre, un rapporto per il Consiglio d’Europa ha denunciato che il primo ministro Hashim Thaçi e altri membri del Kla si erano resi complici del sequestro, delle torture e altri maltrattamenti e dell’uccisione di civili serbi e albanesi, trasferiti in campi di prigionia in Albania nel 1999. In uno dei campi i detenuti sarebbero stati uccisi e i loro corpi usati per il traffico di organi.

SISTEMA GIUDIZIARIO
La Missione di polizia e giustizia in Kossovo guidata dall’Eu (Eulex) ha riferito che il sistema giudiziario interno è rimasto debole e soggetto a ingerenze politiche. Giudici e testimoni sono stati minacciati e raramente si è fatto ricorso ai meccanismi di protezione. L’Eulex ha riavviato un procedimento contro Albin Kurti, leader della Ngo Vetëvendosje! (Autodeterminazione!), che nel 2008 era stato sospeso dalla Missione di amministrazione provvisoria delle Nazioni Unite in Kossovo (United Nations Interim Administration Mission in Kossovo – Unmik). A giugno, è stato riconosciuto colpevole di aver ostacolato pubblici ufficiali durante una manifestazione il 10 febbraio 2007 e condannato a nove mesi di reclusione, ma subito rilasciato. Altre accuse sono state archiviate.

CRIMINI DI DIRITTO INTERNAZIONALE
A maggio, l’Eulex ha reso noto che solo 60 dei 900 casi di crimini di guerra ereditati dalla gestione dell’Unmik erano oggetto di indagine. Le inchieste sul rapimento di persone non albanesi dopo il giugno 1999 sono state trasferite alla procura speciale locale, poiché secondo l’Eulex non si trattava di crimini di guerra. A gennaio e a luglio sono stati compiuti altri arresti grazie alla testimonianza di Nazim Bllaca, arrestato nel 2009. Egli aveva dichiarato di aver preso parte, tra il 1999 e il 2003, a 17 casi di omicidio e tentato omicidio commissionati dal servizio di intelligence del Kossovo. A maggio, l’ex comandante del Kla Sabit Geçi è stato arrestato perché sospettato di essere coinvolto in crimini di guerra commessi nel 1999, nella regione di Drenica. Secondo gli organi d’informazione, era pre- sumibilmente coinvolto anche nella tortura di albanesi e serbo-kossovari in una struttura di detenzione della città di Kukës, in Albania. Dopo la sua estradizione dalla Norvegia, avvenuta a luglio, a novembre il serbo-kossovaro Vukmir Cvetković è stato giudicato colpevole di crimini di guerra dal tribunale di Peć/Peja e condannato a sette anni di reclusione per aver mandato via civili albanesi dalle loro abitazioni a Klina/ë.

SPARIZIONI FORZATE
Un progetto di legge sulle persone scomparse non ha previsto norme per la riparazione, incluso il risarcimento, ai familiari delle persone scomparse. A fine anno, le persone considerate scomparse erano circa 1822. Ad agosto, la competenza sull’ufficio per le persone scomparse e la medicina legale (Office of Missing Persons and Forensics – Ompf) è stata trasferita dall’Eulex al ministero della Giustizia del Kossovo. A settembre, l’Ompf e la commissione serba sulle persone scomparse hanno visitato le probabili fosse comuni di Rudnica in Serbia e di Belaćevac, in Kossovo. Nel corso del 2010, l’Ompf ha riesumato i corpi di 34 persone, identificando i resti di 57 individui e restituendo 103 salme alle famiglie per la sepoltura. Altri tre corpi erroneamente identificati sono stati correttamente riconosciuti dalla commissione internazionale sulle persone scomparse.

TORTURA E ALTRI MALTRATTAMENTI
A giugno, il Comitato europeo per la prevenzione della tortura ha visitato luoghi di detenzione in Kossovo. Nello stesso mese, diversi attivisti di Vetëvendosje! sono stati maltrattati – e alcuni ricoverati in ospedale – durante un’operazione di polizia per arrestare Albin Kurti (v. sopra, Sistema giudiziario). Il Centro per la riabilitazione delle vittime di tortura del Kossovo ha segnalato alcuni miglioramenti nelle condizioni carcerarie, ma ha osservato che i detenuti hanno denunciato che la corruzione del personale del carcere ha spesso condotto a provvedimenti disciplinari iniqui.

EUROPA E ASIA CENTRALE. VIOLENZA INTERETNICA
Violenti incidenti tra serbo-kossovari e albanesi hanno continuato a verificarsi nei comuni settentrionali, a prevalenza serba, spesso alimentati dagli sviluppi politici. A maggio, la polizia del Kossovo ha usato gas lacrimogeni per separare serbi e albanesi, nel corso di una protesta da parte degli albanesi contro la partecipazione dei serbo-kossovari alle elezioni amministrative in Serbia. Il 2 luglio, 1500 serbi hanno protestato contro l’apertura di un ufficio anagrafico a Bosnjačka Mahala, una zona a etnia mista a nord di Mitrovica/ë. Un ordigno esplosivo ha ucciso un pediatra bosniaco-musulmano e 11 manifestanti serbi sono rimasti feriti. Il 5 luglio, un serbo-kossovaro membro dell’assemblea del Kossovo è stato ferito alle gambe davanti alla sua casa nella zona nord di Mitrovica/ë. Le tensioni sono aumentate dopo la sentenza della Icj sulla dichiarazione di indipendenza del Kossovo del 2008. A settembre, albanesi della zona nord di Mitrovica/ë hanno chiesto di avere ulteriore protezione da parte della polizia, dopo vari attentati con granate e l’uccisione di Hakif Mehmeti, avvenuta il 7 settembre. Un agente di polizia serbo-kossovaro è stato arrestato tre giorni dopo. Il 12 settembre, dopo la vittoria della Turchia sulla Serbia in una partita di pallacanestro, sono state impiegate truppe della Kossovo Force (Kfor) e polizia dell’Eulex quando gli albanesi della zona sud di Mitrovica/ë si sono scontrati con i serbi sul ponte sul fiume Ibar, che separa la parte serba della città da quella albanese. Due agenti della Kfor, un agente di polizia e cinque civili sono stati feriti. Nello stesso mese, un panettiere di etnia albanese di Zvečan è stato aggredito per tre volte e il suo negozio è stato danneggiato da un ordigno esplosivo.

RICONOSCIMENTO DELLE RESPONSABILITÀ
A marzo, il collegio consultivo per i diritti umani ha dichiarato inammissibile una denuncia sporta dalle famiglie di Mon Balaj e Arben Xheladini, uccisi dalla polizia romena, e da Zenel Zeneli e Mustafë Nerjovaj, che furono gravemente feriti durante una manifestazione il 10 febbraio 2007. La decisione del collegio ha fatto seguito a una direttiva amministrativa dell’Unmik del 2009 che di fatto ha reso inammissibili le istanze di querelanti a cui era stato offerto un indennizzo economico nel quadro di un processo di risarcimento di terze parti, intentato nei confronti delle Nazioni Unite. Per motivi analoghi, il collegio ha dichiarato inammissibile una denuncia di 143 sfollati rom e ashkali, residenti in campi amministrati dall’Unmik nella zona nord di Mitrovicë/a, secondo la quale avevano subito un avvelenamento da piombo e altri problemi di salute a causa della contaminazione dei campi in cui avevano vissuto dal 1999. La loro richiesta di risarcimento in quanto terze parti nei confronti delle Nazioni Unite era pendente dal febbraio 2006. Il collegio ha continuato a prendere in considerazione le denunce contro l’Unmik, per non aver indagato sui rapimenti di serbi avvenuti nel dopoguerra.

DISCRIMINAZIONE
La discriminazione è rimasta dilagante nei confronti delle minoranze non albanesi, delle donne e delle persone lesbiche, gay, bisessuali e transgender. Rom, ashkali ed egiziani hanno subito discriminazioni di massa, anche nell’accesso all’istruzione, all’assistenza sanitaria e all’occupazione e pochi hanno potuto avvalersi del diritto a un alloggio adeguato. Molti hanno continuato a non avere documenti personali, che avrebbero consentito loro di registrare la cittadinanza e di accedere ai servizi di base. A ottobre, è stato chiuso il campo di Česmin Lug, contaminato da piombo, e alcuni residenti rom, ashkali ed egiziani sono stati trasferiti nel quartiere rom nella zona sud di Mitrovica/ë. A novembre, le Ngo hanno iniziato a somministrare cure mediche per intossicazione da piombo, come stabilito dall’Organizzazione mondiale della sanità.

RIFUGIATI E MIGRANTI
Rom, ashkali ed egiziani sono stati rinviati forzatamente in Kossovo dall’Eu e dalla Svizzera, sebbene una strategia riveduta di rinvio e reinserimento, resa pubblica ad aprile dal ministero dell’Interno, non fosse stata attuata pienamente. Molte delle persone rinviate si sono viste negare i diritti fondamentali e hanno rischiato di subire discriminazioni di massa equivalenti a persecuzione. Le persone senza documenti sono rimaste apolidi a tutti gli effetti. A ottobre, i rom che tentavano di tornare a Suvi do/Suhadol sarebbero stati minacciati dagli albanesi e si sono rifiutati di tornare per motivi di sicurezza. Nel 2010, secondo i dati forniti dall’Unhcr, l’agenzia dell’Nazioni Unite per i rifugiati, 2253 persone appartenenti a comunità minoritarie sono volontariamente rientrati in Kossovo, mentre 48 albanesi kossovari, 77 serbo-kossovari e 386 rom, ashkali ed egiziani, considerati bisognosi di protezione internazionale costante, sono stati rinviati forzatamente dall’Europa Occidentale.

VIOLENZA CONTRO LE DONNE
Gli ordini di protezione per i casi di violenza domestica non sono stati in grado di fornire tutela adeguata o non sono stati emessi. Le violazioni di tali ordini raramente sono state perseguite. L’Ngo Medica Kosovo ha cercato di far modificare la legge sulle vittime civili di guerra, per garantire che le donne stuprate durante la guerra ottenessero lo status di vittime civili e potessero chiedere un risarcimento.

L'intero RAPPORTO 2011 è consultabile sul sito di AMNESTY INTERNATIONAL

martedì 10 maggio 2011

I DERVISCI NEL GIORNO DEL NEVRUZ

Il 22 marzo 2011 in Kosovo, nella città di Prizren, i dervisci dell'ordine Rifai, una setta mistica dell'islam, ha festeggiato in un modo molto singolare il Nevruz (il nuovo giorno, l'inizio del nuovo anno secondo l'antico calendario persiano).




QUALCHE CENNO STORICO

I Dervish rappresentano senza dubbio uno dei fenomeni più rilevanti nella storia della spiritualità islamica o Sufismo. Nell'odierno Kosovo vive un imprecisato numero di fedeli che appartengono a diversi ordini tra loro distinti. Ci sono i Bektashi e altri gruppi come i Kadri, gli Havleti, i Nakshipendi, i Rifai, i Saadi e gli Shazeli. La storia narra che tutto ebbe inizio con i Bektashi, ordine che prende il nome dal suo fondatore Hunqar Haji Bektash Veli (1209-71), nato nell’Iran orientale. Creato come movimento pre-islamico nella lontana Persia, l'ordine derviscio dei Bektashi è interessante per molte ragioni. Oltre alla sua importanza nella cultura turca, rappresenta un superamento delle differenze tra le tradizioni musulmane di sunniti e sciiti. Strettamente connesso con la comunità degli Alevi, quest'ordine contiene elementi di diversa origine, appartenenti alle numerose religioni con cui il popolo turco è stato in contatto: Buddismo, Manicheismo, Ebraismo, Nestorianesimo e il Cristianesimo locale. I Bektashi hanno incorporato nella loro struttura anche la "hurufilîk", una dottrina segreta sul simbolismo dei numeri e delle lettere (paragonabile alla Cabala ebraica). Nel periodo più florido dell'Impero Ottomano divennero i cappellani delle truppe ottomane dei Giannizzeri (Yeniceri o "uomini nuovi"), un corpo militare composto principalmente da giovani convertitisi dal cristianesimo all'islam. L'ordine dei Bektashi divenne così una delle istituzioni più importanti dell'allora Impero Turco, con centri spirituali nella Città del Cairo e nei Balcani, in Anatolia, nel Turkestan e nella città imperiale di Istanbul. Nel 1826, il Sultano turco Muhmud II, accortosi dell'enorme influenza dei Giannizzeri, cominciò a dargli la caccia e ad eliminarne i seguaci con il pretesto che avevano accumulato e abusato del loro potere. Con loro anche i Bektashi, ovviamente, attraversarono un periodo difficile. Quando le riforme degli anni '20 sotto il periodo di Kemal Atatürk imposero il divieto assoluto dell’istituzione degli ordini dervisci, i Bektashi continuarono a riunirsi segretamente nella regione dell’Anatolia. Tuttavia, da questo momento in poi, non avendo più una vita facile in Turchia, cominciarono a spostarsi verso i confini più settentrionali di quello che era l’Impero Ottomano e diventarono una forza significativa tra gli albanesi, che esprimevano, ed esprimono tutt'oggi, una visione dell’Islam liberale e pluralista. L’Albania presto divenne così una sede importante per questo movimento, tant'è che dal 1925 i Bektashi albanesi si staccarono da quelli turchi e Tirana iniziò a rappresentare una sede importante per l'ordine nei Balcani. La conformazione geografica dell’Albania di quel periodo includeva buona parte del Kosovo, ed anche la Macedonia, ragion per cui esiste ancora oggi, concentrato principalmente nella zona di Prizren, ma anche in Gjakova e Rahovec, un nutrito gruppo di questi antichi predicatori.

venerdì 6 maggio 2011

ALLA PROSSIMA BEATIFICAZIONE. FORSE



Il 1 Maggio si sono svolte le sontuose celebrazioni per la beatificazione di Karol Jozef Wojtyła. Fiumi di fedeli si sono riversati in Piazza San Pietro. Erano presenti ben 87 delegazioni straniere. Tra i vari capi di stato c'era anche il sanguinario dittatore dello Zimbabwe, Robert Mugabe (presente, tra l'altro, nel 2005 ai funerali del pontefice). Non potendo smentire l'evidenza il portavoce vaticano si è limitato a dire che la partecipazione "rientra nei normali rapporti diplomatici che la Chiesa intrattiene con lo stato del Zimbabwe". Proprio per questa logica il Kosovo non è stato invitato. Diversi giorni prima della cerimonia, le istituzioni del Kosovo hanno inviato una richiesta alla Santa Sede per far partecipare una delegazione ufficiale. Come prassi diplomatica vuole, il Vaticano ha fatto pervenire due inviti alle autorità kosovare (al Presidente, Atifete Jahjaga, e al ministro degli Esteri, Enver Hoxha) come "Delegazione Ufficiale" e non come "Delegazione Statale". Il motivo è semplice: il Vaticano non ha riconosciuto l'indipendenza del Kosovo. Per adesso la Chiesa si limita a ricoscerlo come posto di frontiera col vicino islam balcanico, e pertanto un interessante luogo dove erigere chiese e sontuose cattedrali.



KOSOVO: LA VOCE DEL CONIGLIO