Visualizzazione post con etichetta diplomazia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta diplomazia. Mostra tutti i post

sabato 3 settembre 2011

STRATEGY FOR NORTHERN KOSOVO AN IMPORTANT STEP IN THE RIGHT DIRECTION


WIKILEAKS ha pubblicato recentemente oltre 250.000 documenti del dipartimento di Stato americano. Circa 270 cables riguardano la corrispondenza, la maggior parte della quale è classificata come "confidential", tra l'Ambasciatore Christopher Dell, i suoi stretti referenti e diretti superiori. Uno dei più recenti, datato 29 gennaio 2010, affronta il delicato argomento del nord Kosovo. Il file in questione, dal titolo "STRATEGY FOR NORTHERN KOSOVO AN IMPORTANT STEP IN THE RIGHT DIRECTION" mette in evidenza la delicatezza dell'argomento, la posizione americana, il ruolo dei partners europei, della Kfor, nonché le preoccupazioni del numero uno dell'Ambasciata Usa, che in merito al nord del Kosovo scrive "non intervenire presto significherebbe perdere il Kosovo settentrionale e riaprire il vaso di Pandora del conflitto etnico che ha definito gli anni '90".

Tutti i file sul Kosovo sono consultabili seguendo questo link Wikileaks:


------------------------------ 
VZCZCXYZ0018
OO RUEHWEB

DE RUEHPS #0048/01 0291235
ZNY CCCCC ZZH
O 291235Z JAN 10
FM AMEMBASSY PRISTINA
TO RUEHC/SECSTATE WASHDC IMMEDIATE 9662
INFO RUEHBW/AMEMBASSY BELGRADE PRIORITY 0049
RUEHRL/AMEMBASSY BERLIN PRIORITY 0643
RUEHLO/AMEMBASSY LONDON PRIORITY 0459
RUEHFR/AMEMBASSY PARIS PRIORITY
RUEHRO/AMEMBASSY ROME PRIORITY 0990
RUEHNO/USMISSION USNATO PRIORITY 1339
RUCNDT/USMISSION USUN NEW YORK PRIORITY 1877
 
-----------------------------------------------
C O N F I D E N T I A L PRISTINA 000048 

SIPDIS 

DEPT FOR ASSISTANT SECRETARY PHIL GORDON FROM THE AMBASSADOR 

E.O. 12958: DECL: 03/14/2019 
TAGS: PGOV PINR PREL KV
SUBJECT: KOSOVO: STRATEGY FOR NORTHERN KOSOVO AN IMPORTANT 
STEP IN THE RIGHT DIRECTION 

Classified By: Ambassador Christopher W. Dell for Reasons 1.4(b),(d). 

1. (C) Phil - I know that you are seeing Robert Cooper on 
Tuesday, February 2, among other things, to discuss Kosovo 
and the strategy for northern Kosovo. Integrating Kosovo 
Serbs into Kosovo society and preserving the country's 
territorial integrity is central to Kosovo's and the region's 
long-term stability and has been a core U.S. policy objective 
since 1999. In November 2009, we had a breakthrough that 
ended ten years of Belgrade-imposed stalemate when thousands 
of Serbs in southern Kosovo took part in Kosovo municipal 
elections. We want to replicate that success in the north 
and end the stalemate that has left Kosovo's future 
uncertain. That fundamentally is what the so-called northern 
strategy is about. We want to coax the population into 
greater cooperation with Pristina, not to impose outcomes on 
them. 

2. (C) Currently, we have a growing, if still somewhat 
fragile, consensus within the international community in 
Pristina that the time is right to end the years of drift on 
the north and to alter the dynamic of a hardening partition 
between the north and the rest of Kosovo. In part, this is 
sparked by the new willingness among Kosovo Serbs to engage 
with Kosovo institutions. It also stems from Belgrade's 
increasingly aggressive actions in the north (e.g., seizure 
of the Valac electrical substation; unilateral appointment of 
Serb judges to illegal parallel courts) that have underscored 
to representatives of the international community on the 
ground the risks of continuing to do nothing. For ten years, 
we told the Kosovars to trust us -- "let us handle the 
situation, and we will protect you" -- and now the government 
of independent Kosovo is increasingly asking us when we are 
going to make good on that commitment. KFOR is drawing down 
(in six months NATO could take a decision to cut its forces 
in half). We need to take advantage of a unique opportunity 
that has crystallized and act now while we still have a KFOR 
presence capable of handling any contingency. 

3. (C) Belgrade has reacted vehemently to the northern 
strategy. I think this intensity is rooted in the concern 
that any positive momentum in the north will undermine 
Belgrade's likely post-ICJ strategy: push to reopen status 
talks and formalize the emerging de facto partition of 
Kosovo. Furthermore, Belgrade has shrewdly judged that 
raising the specter of confrontation rattles our EU partners 
and is an effective tactic for derailing the strategy 
altogether. Cooper will likely reflect this anxiety with 
you, but I do not sense that this concern is nearly as strong 
within the local Quint (with the exception of Italian 
Ambassador Michael Giffoni, who spent ten years on Javier 
Solana's staff, where the Brussels bureaucrats have long been 
anxious about taking any difficult decision on the north). 
With this in mind, I recommend that you stress three points 
with Cooper. First, the northern strategy is not radical. 
Much of it restates what the international community, in 
general, and the EU, in particular, are already committed to 
doing. Second, it provides a vehicle for constructively 
channeling the GOK's ambitions for the north and takes 
advantage of Prime Minister Hashim Thaci's readiness to offer 
inducements to northern Serbs who engage with Kosovo 
institutions. Third, we now have legitimate Serb partners 
(elected by fellow Serbs) who are ready to help us in the 
north. These are the elements of a soft approach, which is 
the northern strategy's leading edge. 

4. (C) We should expect Belgrade to challenge all elements of 
the strategy and to misportray the strategy as hard and 
confrontational. Serbian Ministry for Kosovo State Secretary 
Oliver Ivanovic has already declared that Pristina is 
promoting conflict. This is not the case. There is no 
interest here in conflict (not among the Quint and the ICO, 
nor within the GOK), but the current situation is untenable 
and deteriorating. The aim is to stop the rot in the north 
and create the positive momentum there that we need to secure 
our long-term policy objectives: a secure and stable Kosovo 
and a Serbia focused on its EU future, not old ambitions and 
grievances. We need to start the process now, and we should 
not allow Belgrade to use threats of confrontation as a veto 
to block progress. 

5. (C) You can tell Cooper that the northern strategy offers 
incremental, but fundamental, steps necessary to getting the 

north right. We know, however, that there will be difficult 
challenges that pose risks. For example, EULEX must get 
serious about rolling up organized crime networks in the 
north that feed the parallel structures and make the current 
situation unsustainable. The northern Serbs are the first 
victims of these thugs, and there is a growing body of 
reports that they would welcome a change if EULEX can deliver 
it. We must, also, deal with the blatant theft of Kosovo 
property that has allowed Serbia to, in effect, seize the 
northern power grid in Kosovo. Dealing with these issues 
will require hard choices and fortitude. Our message to 
Cooper should be that we want to coordinate and consult with 
Brussels every step of the way. This process, after all, 
only works if Brussels makes clear to Belgrade that its EU 
future depends on real cooperation on Kosovo. In recent 
meetings with Boris Tadic, both Angela Merkel and Nicolas 
Sarkozy reportedly emphasized that Serbia's path to Brussels 
runs, in part, through constructive relations with Pristina. 
This is the perfect message. Brussels needs to repeat it -- 
regularly. We, of course, are also ready to consult with 
Belgrade, as well, and to offer them the opportunity to 
engage constructively. Where we part company with some 
within the EU, however, is in not being willing to accept 
that we must have Belgrade's agreement before taking any 
steps. 

6. (C) I need to emphasize the importance of this moment. 
Failure to act soon means losing northern Kosovo and will 
re-open the Pandora's Box of ethnic conflict that defined the 
1990s. Fortunately, our European partners increasingly 
recognize this. My British colleague here confirms what Stu 
has also heard -- that there is a greater degree of 
commitment and resolve in member capitals than may be the 
case in the Commission and the Council officialdom in 
Brussels. Even there, though, initial anxieties over the 
strategy appear to be easing as they look more carefully at 
the content and less at the rhetoric. 
DELL 
 
 

mercoledì 27 luglio 2011

IL NORD KOSOVO: NUOVI SCONTRI, VECCHI PROBLEMI.


Il caso "Nord Kosovo" non solo non è stato mai affrontato seriamente, ma oggi, dopo oltre un decennio, si è trasformato in metastasi.
 
Torna a salire la tenzione nel nord del Kosovo lungo le frontiere 1 e 31, le principali vie di accesso per i cittadini e i prodotti serbi verso l'ex provincia della Serbia. Il motivo anche questa volta è politico ed economico allo stesso tempo. L’incidente sembra essere stato innescato da una disputa sugli scambi commerciali che avvengono lungo il confine. Dalla fine della guerra il Kosovo non ha mai potuto esportare i propri prodotti in Serbia per via di quel "Republika e Kosovës" contenuta sulle merci (la stessa cosa vale per i timbri sui passaporti che bloccano intere famiglie lungo questi confini). Al contrario, però, la Serbia ha sempre esportato grosse quantità di prodotti attraverso il confine kosovaro. Il flusso commerciale si è interrotto lo scorso 20 luglio quando il governo del Kosovo ha vietato l'ingresso dei prodotti provenienti dalla Serbia. Il mercato del Kosovo è fondamentale per la Serbia perché assorbe una fetta importante delle sue esportazioni. Il contrario non si può dire in quanto il Kosovo riesce a fare a meno dei prodotti serbi. Se questo blocco -lungo i confini mai riconosciuti dalla Serbia- è stato il primo serio stop delle merci serbe dal giorno dell'indipendenza del Kosovo, e rappresenta un enorme shock per la Serbia che oggi ha preso coscienza di quanto sia dipendente dalla sue ex provincia, le tensioni, invece, in questa striscia di terra risalgono all'immediato dopoguerra. Proteste, scontri, spari, lancio di granate, gas lacrimogeni, feriti e qualche morto. Il copione è sempre lo stesso. I protagonisti anche. Unmik e i suoi fratelli, che a mio modo di vedere hanno creato il caso "Nord Kosovo", recitano sempre lo stesso ruolo: quello di Fantozzi nel ruolo del finto pompiere. Dal dopoguerra Fantozzi ha diviso la città di Mitrovica letteralmente in due per poterla "gestire meglio", ha consentito il proliferare delle istituzioni parallele serbe, chiuso gli occhi sui traffici e il contrabbando nel nord, permesso ai cittadini serbi di violare la legge sotto i propri occhi. Rideva e si burlava quando sul ponte di Mitrovica vedeva i cittadini serbi cambiare le targhe alle macchine. Fantozzi ha cercato di non scontentare mai nessuno, ma tutte le volte che è scoppiato l'incendio, invece di prendere la pompa dell'acqua prendeva la biro e vestiva i panni del finto diplomatico. Anche questa volta, ovviamente.
 L'ultima letterina di Fantozzi il diplomatico:

UNMIK concerned about the ongoing situation in northern Kosovo
PRISTINA - Robert Sorenson, UNMIK Officer in Charge, expresses his deep concern for the ongoing situation in northern Kosovo and calls upon all parties to refrain from any action which could further exacerbate the situation. UNMIK strongly condemns the violence and believes that dialogue based upon mutual respect is the way forward for resolving issues. “UNMIK stands ready to assist in efforts to calm the situation. We call upon all parties to work with EULEX and KFOR to restore order and resolve issues through discussion and mutual understandings”, Mr. Sorenson said.

venerdì 6 maggio 2011

ALLA PROSSIMA BEATIFICAZIONE. FORSE



Il 1 Maggio si sono svolte le sontuose celebrazioni per la beatificazione di Karol Jozef Wojtyła. Fiumi di fedeli si sono riversati in Piazza San Pietro. Erano presenti ben 87 delegazioni straniere. Tra i vari capi di stato c'era anche il sanguinario dittatore dello Zimbabwe, Robert Mugabe (presente, tra l'altro, nel 2005 ai funerali del pontefice). Non potendo smentire l'evidenza il portavoce vaticano si è limitato a dire che la partecipazione "rientra nei normali rapporti diplomatici che la Chiesa intrattiene con lo stato del Zimbabwe". Proprio per questa logica il Kosovo non è stato invitato. Diversi giorni prima della cerimonia, le istituzioni del Kosovo hanno inviato una richiesta alla Santa Sede per far partecipare una delegazione ufficiale. Come prassi diplomatica vuole, il Vaticano ha fatto pervenire due inviti alle autorità kosovare (al Presidente, Atifete Jahjaga, e al ministro degli Esteri, Enver Hoxha) come "Delegazione Ufficiale" e non come "Delegazione Statale". Il motivo è semplice: il Vaticano non ha riconosciuto l'indipendenza del Kosovo. Per adesso la Chiesa si limita a ricoscerlo come posto di frontiera col vicino islam balcanico, e pertanto un interessante luogo dove erigere chiese e sontuose cattedrali.



sabato 26 marzo 2011

IL DIALOGO TRA BELGRADO E PRISTINA

"Belgrado aspira soltanto ad entrare in Europa per mettere poi il bastone tra le ruote al Kosovo, proprio come sta facendo in piccolo la Grecia con la Macedonia". E se avesse ragione Albin Kurti?




Lunedì ventotto marzo le delegazioni di Belgrado e di Pristina si incontreranno per la seconda volta a Bruxelles. A settembre l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha invitato le due parti, su proposta dell'Unione Europea, ad avviare un dialogo volto a migliorare la stabilità regionale, ad avvicinare ancora di più il processo di integrazione europea di entrambi i paesi e a risolvere in maniera pragmatica questioni concrete che hanno un impatto diretto sulla vita dei cittadini (registri catastali, diritti di proprietà, timbri alle dogane, attraversamento dello spazio aereo, partecipazione del Kosovo ad iniziative regionali, ecc.). Il primo round si è tenuto l’otto di marzo in un clima molto disteso e costruttivo. Questa è senz'altro una buona notizia, anche perché è il primo faccia a faccia di grande rilevanza politica. Il primo dopo l'indipendenza del Kosovo. Per Pristina però l'avvio del dialogo coincide con una fase politica agitata. Rapporto Marty,  arresti  di ex membri dell'Uck vicini a Thaçi ed altre grane, pesano sull'autonomia di un governo già debole e quindi più manovrabile. L'avvio del dialogo è avvenuto ad appena due settimane dal turbolento lavorio per la composizione del nuovo governo. A differenza di quello serbo, che da quando è in carica ha avuto modo di pianificare le sue idee -tra l'altro già risapute- e di condividerle con le varie componenti politiche, il team governativo di Pristina è partito alla volta di Bruxelles senza che se ne conoscesse la linea politica che avrebbe adottato. Naturalmente questo ha generato malcontento tra le varie forze politiche e di riflesso tra i cittadini kosovari. L''opposizione ha chiesto al governo di presentare in parlamento la propria linea strategica, di discuterla ed elaborarla insieme. Il debole governo Thaçi, temendo probabili frizioni per le diverse posizioni tra alcuni gruppi parlamentari, restii al dialogo con la Serbia, ha cercato la via più breve. In tutta fretta ha inviato al parlamento una bozza di programma e ne ha chiesto l'approvazione. In extremis, prima della partenza del team per Bruxelles, l'assemblea elettiva è riuscita a ratificare il documento con la risicata magioranza di 63 deputati. Il governo ha costituzionalmente il diritto di discutere su argomenti tecnici che riguardano il miglioramento della qualità della vita dei cittadini, anche senza chiederne preventivamente il parere al parlamento. Tuttavia è altrettanto vero che, qualora vengano raggiunti, l'assemblea sarà l'organo preposto alla ratifica degli accordi con una maggioranza di due terzi dei suoi membri. Sarebbe stato preferibile per questo governo trovare forza e "legittimazione" in parlamento , anche perché presto bisognerà fare i conti con i numeri che non ci sono. Se è vero che si tratta, come dicono tutti, di argomenti pratici che andranno a beneficio dei cittadini, è altresì vero che questo dialogo rappresenta per la Serbia l'ultimo stadio prima di entrare nell'Unione Europea. Oramai la strada per Belgrado è tutta in discesa. E' proprio questo a far preoccupare molti kosovari. Una condotta così blanda da parte del governo di Pristina e la mancanza di precise strategie potranno solo essere funzionali alla Serbia. "Belgrado aspira soltanto ad entrare in Europa per mettere poi il bastone tra le ruote al Kosovo, proprio come sta facendo in piccolo la Grecia con la Macedonia". E se avesse ragione Albin Kurti? 

martedì 30 novembre 2010

I PRIMI FILES DI WIKILEAKS SUL KOSOVO


I files che WikiLeaks si è apprestato a diffondere sul suo sito hanno coinvolto una mole rilevante di paesi.  Tra i 250 mila documenti viene menzionato anche il Kosovo che, per quanto geograficamente periferico e poco esteso, riveste un ruolo rilevante nella politica estera delgli Stati Uniti, impegnati in prima linea nello scacchiere balcanico. Molti dichiarano che i documenti sul Kosovo siano 688 e ricoprino un periodo che va dal 1996 al febbraio del 2010. Al momento sono soltanto tre i documenti pubblicati. Nessuno compromettente.
Il primo racconta dell'incontro avvenuto nel mese di settembre del 2009 tra il vice Segretario americano Phillip Gordon e il diplomatico francese Jean David Levitte, ex ambasciatore francese negli Stati Uniti e consulente diplomatico del capo dello Stato francese per l'organizzazione e la pianificazione di summit internazionali.  Nel rapporto il diplomatico francese informa il collega americano dei problemi che la missione Eulex sta affrontando con il governo del Kosovo e i suoi cittadini che hanno mal digerito la firma di due protocolli con la Serbia. Gordon afferma, invece, come si dovrebbe dare più enfasi sulla natura tecnica di questi due protocolli e che, come tali, non comprometteranno l'indipendenza del Kosovo. Una critica da parte di Levitte arriva anche all'indirizzo del Ministro degli Esteri serbo Vuk Jeremic, colpevole, a suo giudizio, di fare solo grandi promesse e nulla per incoraggiare il ritorno dei serbi nel Kosovo.

KOSOVO AND SERBIA
-----------------------------------------
Wednesday, 16 September 2009, 07:34
S E C R E T SECTION 002 OF 004
4. (C) PARIS 00001254
Levitte noted that the EULEX mission is having diplomatic problems with the Kosovar government and public after signing two technical protocols with Serbia. They are hoping to ensure continued calm as Kosovo heads into municipal elections. A/S Gordon stated that the Kosovars will have to accept the protocols but that it should be clearly explained that these are technical agreements that have no impact on Kosovo's independent status. Levitte also criticized Serbian FM Jeremic, saying that he is doing nothing to encourage Serb return or participation in Kosovo's government. Levitte noted that Jeremic "makes big promises" every time he comes to France, but doesn't follow through. Levitte no longer meets with him and does not consider him to be the "modern face of Belgrade" that he purports to be.


Un secondo files, datato 29 gennaio 2008, è partito dall'Ambasciata americana di Berlino all'indirizzo del Dipartimento di Stato americano a Washington ed ha come oggetto l'nteresse alla collaborazione tra Germania e l'America sullo status del Kosovo.

------------------------- 
KOSOVO: Close Cooperation 
------------------------- 
VZCZCXYZ0000
OO RUEHWEB
DE RUEHRL #0122/01 0291625
ZNY SSSSS ZZH
O 291625Z JAN 08
FM AMEMBASSY BERLIN
TO RHEHNSC/NSC WASHINGTON DC IMMEDIATE
RUEHC/SECSTATE WASHDC IMMEDIATE 0334
INFO RHEHAAA/WHITE HOUSE WASHINGTON DC IMMEDIATE
RUEKJCS/SECDEF WASHINGTON DC IMMEDIATE
RUEAIIA/CIA WASHINGTON DC IMMEDIATE
 
10. (C) We discern very little daylight between the 
Chancellor and Steinmeier on Kosovo, and there is keen 
interest in working closely with the U.S. to resolve status 
and seal the EU's leadership role.  While the Bundestag will 
engage in intensive debate following an anticipated 
coordinated declaration of independence, we expect the 
multiparty consensus in favor of independence and the KFOR 
and ESDP missions to hold. 
 
L'ultimo documento rigurda gli apprezzamenti e le sottili pressioni da parte dell''ambasciatore Joseph E. LeBaron al primo Ministro del Qatar Hamad bin Jassim Al Thanito:

"We encourage you to recognize an independent Kosovo, as Saudi Arabia and others have now done. We certainly appreciate your votes in favor of Kosovo in the IMF and World Bank. They are important precursors to formal recognition,  but when will you take that final step? "

mercoledì 25 agosto 2010

...WAINTING FOR A DIRECT CONTACT BETWEEN BELGRADE AND PRISTINA!

SRSG was today in Belgrade for a periodic round of consultations with the Serbian Government where he underscored the need for a direct dialogue between Belgrade and Pristina Special Representative of the Secretary-General (SRSG) Lamberto Zannier was today in Belgrade for a periodic round of consultations with the Serbian Government following the Security Council meeting in August and in anticipation of the UN General Assembly session on Kosovo in early September. He met with President Tadic, First Deputy Prime Minister Dacic, Minister Bogdanovic, State Secretary Ivanovic and various international stakeholders. In his conversations he underscored the need for a direct dialogue between Belgrade and Pristina to address open issues of common concern. He noted that while the UN will be ready to support this process, the EU should play a prominent role in facilitating such a dialogue, in view of the European perspective for the whole region. The SRSG also mentioned the UN Secretary-General’s concerns about the situation in the North, adding that direct dialogue and consultations will be particularly important in addressing issues of substance in that region. For its part, UNMIK will continue performing its functions under Resolution 1244 as mandated by the Security Council, to which it will continue to report periodically. Upon his return to Pristina, the SRSG will be available to inform the Kosovo authorities about the detailed contents of his discussions.

sabato 24 luglio 2010

KOSOVO: MOSAICO DI COLORI E VOLTI

Il 22 luglio la Corte Internazionale di Giustizia ha espresso il parere sulla spinosa questione della legalità dell'indipendenza del Kosovo. I giudici  hanno deciso che la dichiarazione d'indipendenza del Kosovo non è illegale e, schierandosi a larga a maggioranza (10 a 4), hanno preferito attenersi ad una valutazione strettamente tecnica, lasciando che fosse l'Assemblea generale delle Nazioni Unite a dare risposte politiche. Come era prevedibile, il parere ha creato malessere da una parte e nuove aspettative dall'altra. L'intenso lavoro diplomatico della Serbia (che per l'accettazione del parere è riuscita a superare la soglia minima di 96 voti più uno dei 192 stati membri che compongono l'Assemblea delle Nazioni Unite) ha spinto molti paesi a non riconoscere il Kosovo, almeno fino a quando la CIG non si fosse espressa. Oggi, si parla di circa 35 paesi pronti a riconoscere l'indipendenza. Il parere aprirà inevitabilmente un nuovo capitolo nelle relazioni tra Belgrado e Pristina, ma soprattutto in Europa tra chi ha riconosciuto l'indipendenza del Kosovo e quanti (5 stati UE) non l'hanno fatto, nonostante le  pressioni della Comunità Europea. Un altro capitolo è stato chiuso. Un altro è pronto ad essere aperto. In mezzo, come sempre, c'è la gente comune, senza distinzione etnica alcuna, che da decenni non riesce a trovare pace.

(A tutti loro va questo mio contributo perchè i loro gesti, la loro tenacia e i loro sguardi, mi hanno reso ancora più irrequieto)

 

martedì 29 giugno 2010

LA SCIOCCA IDEA DELLA DIVISIONE TERRITORIALE DEL KOSOVO

Sembrava essere soltanto una provocazione, invece, pare stia prendendo sempre più corpo l'idea di uno scambio di territori tra il Kosovo e la Serbia per risolvere l'affannosa questione venutasi a creare dopo la guerra tra i due paesi. L'idea, forse nata proprio a Belgrado, è iniziata a circolare all'interno di ambienti politici serbi ed ha trovato il sostegno di qualche autorevole istituzione internazionale. Lo scambio dei territori, quasi si trattasse dell'equa ripartizione di un numero pari di cioccolatini, riguarda la divisione del nord del Kosovo, zona a maggioranza serba, che dovrebbe passare alla Serbia, in cambio dei territori serbi di Presevo, abitati prevalentemente da albanesi, che dovrebbero essere ceduti al Kosovo. Di tutte le idee pensate  e/o attuate dal 1999 in poi (inclusa la netta divisione in due della città di Mitrovica per evitare problemi di ordine pubblico ed assicurare, così, tranquillità alle forze militari internazionali) questa mi pare la più sciocca che potesse essere partorita. Se pensare simili cose è lecito, lavorare per attuare quello che sembra essere uno stolto disegno è a dir poco diabolico. Come se la storia del post-colonialismo e dei rettangoli etnici di matrice occidentale non ci avessero insegnato nulla, oggi, dopo le guerre di odio etnico scoppiate nei Balcani e le successive divisioni, si vuole proporre una ripartizione territoriale per superare lo scoglio che attanaglia il Kosovo e la sua ex madrepatria. Certi di non poter rivedere indietro la ex provincia serba, consapevoli dell'indipendenza del Kosovo (17 febbraio 2008), Belgrado sta facendo di tutto, con l'orgoglio che sempre lo contraddistingue, pur di salvarsi la faccia e poter dire ai suoi cittadini che la partita con il Kosovo non è ancora persa. Ma questa può essere definita una mossa -non dico giusta o corretta per Belgado-  vincente? Temo che quest'ennesimo abbaglio tattico-diplomatico della Serbia possa essere controproducente per se stessa e per le istituzioni internazionali che lavorano lì, convinto, inoltre, che una "baggianata" del genere potrebbe avere immediate ripercussioni nei Balcani qualora venisse messa in atto. Cosa succederà se la ripartizione dei territori tra Serbia e Kosovo sarà presto attuata? Ci si è chiesto cosa potrebbe succedere in Bosnia, Albania, Macedonia o la stessa Serbia del nord con la Vojvodina? Se l'intento è quello di destabilizzare i Balcani, indebolendo irrimediabilmente l'Europa, non esiste migliore autostrada della divisione del Kosovo. Ricordiamoci però che è da lì che sono iniziate le prime scintille di odio. E' da lì che si sono concluse le atroci guerre nei Balcani. E' sempre dal Kosovo che  tutto potrebbe nuovamente ripartire.

giovedì 18 febbraio 2010

IL KOSOVO DUE ANNI DOPO L'INDIPENDENZA.

INTERVISTA ALL'AMBASCIATORE ITALIANO MICHAEL L. GIFFONI

Una lucida analisi sui problemi, le prospettive e le contraddizioni della situazione interna del Kosovo. Intervista di Roberto Spagnoli di Radio Radicale all'Ambasciatore Giffoni.



www.radioradicale.it

giovedì 4 febbraio 2010

DIPLOMAZIA DEL CAMPO

La situazione a Mitrovica, rispetto al resto delle cittadine abitate dai serbi a sud del fiume Ibar, è ben diversa e più complicata, anche perchè Belgrado mantiene delle proprie strutture di governo parallele; motivo per il quale non si è potuto votare nelle recenti elezioni locali. Qui serve una "diplomazia del campo", suggerisce l'ambasciatore italiano a Pristina, Michael Giffoni, in veste di political facilitator e di promotore del dialogo con le comunità nel nord del paese balcanico: una diplomazia, cioè, che "smitizzi" la definizione dello status, abbandoni l'ideologia e si concentri sulle necessità concrete della popolazione. "A Gracanica, per esempio, sotolinea l'ambasciatore, la comunità serba ha capito che non solo è meglio partecipare alla vita politica, ma anche indirizzarla. Per questo qui ha votato più del 30% dei serbi''

domenica 24 gennaio 2010

RAPPORTO TRIMESTRALE ONU SUL KOSOVO


Il 22 gennaio il Consiglio di Sicurezza dell’Onu si è riunito per discutere sulla situazione del Kosovo. I quindici membri del massimo organo delle Nazioni Unite sono stati chiamati a discutere l’ultima relazione trimestrale del segretario generale Ban Ki-moon. Il rapporto ricopre le attività svolte da UNMIK e gli sviluppi compiuti tra il 16 settembre e il 15 dicembre 2009.
Nel testo il segretario dell'ONU sottolinea come la strategia di UNMIK resti la promozione della sicurezza, la stabilità e il rispetto dei diritti umani in Kosovo e nella regione, in collaborazione con tutte le comunità in Kosovo, così come con Pristina e Belgrado e con gli attori regionali e internazionali. "Durante questo periodo, UNMIK ha continuato a sostenere le varie comunità minoritarie, per promuovere la riconciliazione e per facilitare il dialogo e la cooperazione regionale" è riportato nella relazione. L'invito di Ban Ki-moon sembrerebbe quello di convincere Belgrado e Pristina a lasciare da parte la questione dello status del Kosovo per concentrarsi sulla cooperazione regionale.
Nella parte relativa al contesto politico sono state esposte le tappe più significative: la discussione della legittimità o meno presso la Corte Internazionale di Giustizia, l'approvazione del budget per il 2010 (1.46 miliardi di euro), il riconoscimento dell'indipendenza del Kosovo da parte di 64 stati e l'esito delle recenti elezioni amministrative, le prime dopo l'indipendenza, secondo quanto previsto dal Piano Ahtisaari. UNMIK resta coinvolta, continua la relazione, "a favorire l'impegno di tutte le parti, al fine di trovare soluzioni pratiche ai problemi di reciproco interesse. Nonostante la collaborazione con tutte le parti, l'accordo si è rivelato difficile in settori come la giustizia, le dogane e il patrimonio culturale". Un intero paragrafo, il IV, è dedicato alla questione del nord del Kosovo. Il rapporto riporta che "l'Ufficio UNMIK di Mitrovica ha continuato a funzionare come facilitatore e arbitro nei rapporti tra i leader locali serbi e la comunità albanese del nord del Kosovo. La presenza della Missione ha fornito ai serbi del Kosovo un canale di comunicazione, quando richiesto, con le autorità di Pristina. UNMIK ha funto anche come un ponte tra EULEX e i leader politici locali, alcuni dei quali ancora si rifiutano, anche se non così violentemente come prima, di comunicare direttamente con EULEX". E ancora "sviluppi positivi sono evidenti per quel che riguarda il ritorno degli albanesi del Kosovo nel quartiere di Kroi i Vitakut/Brdjani -nella parte settentrionale di Mitrovica- che è stato teatro di violenze durante i mesi estivi".
E' stato altresì affrontato il delicato problema della fornitura di energia elettrica nel nord, le cui tensioni emerse hanno richiamato l'attenzione del pubblico. "Consultazioni operative tra Kosovo Energy Corporation e l'Electric Power Industry della Serbia sono in corso al fine di trovare una soddisfacente soluzione a lungo termine, in assenza della quale la possibilità per l'instabilità rimane" viene riportato nel testo.
L'intero rapporto che nelle sue 18 pagine riporta le osservazioni del Rappresentante Speciale del Segretario dell'ONU in Kosovo, Lamberto Zannier, la relazione dell'Alto Rappresentante dell'Unione Europea sulle attività di EULEX, contiene anche riflessioni sui diritti umani, i rientri delle minoranze (il numero dei rientri è rimasto molto basso, nonostante gli sforzi di tutte le parti per incoraggiarli), la salvaguardia del patrimonio religioso e culturale, (durante il periodo di riferimento, molti siti del patrimonio culturale e religioso serbo sono stati colpiti da atti vandalici), il rispetto della legge (un numero crescente di serbi del Kosovo hanno chiesto - e molti hanno già ricevuto - carte d'identità del Kosovo e altri documenti di stato civile) la sicurezza (la situazione complessiva della sicurezza è rimasta relativamente calma, ma potenzialmente fragile), le elezioni e le politiche del decentramento.

Il testo, in lingua inglese è consultabile nel sito del Consiglio di Sicurezza dell'ONU.

lunedì 11 gennaio 2010

MITROVICA E I CRONICI PROBLEMI A NORD DEL KOSOVO

In Kosovo il nuovo anno è iniziato nel modo più scontato e prevedibile. I giorni a cavallo tra il 2009 e il 2010 sono stati cadenzati da una serie di eventi che hanno spinto la Comunità Internazionale e le istituzioni kosovare a dover intervenire, ognuna dalla propria angolatura, sulle questioni cruciali che da sempre attanagliano il paese. Ricordiamo che nelle ultime tre settimane, il clima è diventato sempre più teso. Bombette, che non avevano nulla a che fare con quelle natalizie, sparatorie e risse, hanno fatto da sfondo al grigio autunno kosovaro. I motivi sempre gli stessi: amministrazione del territorio, riconoscimento dell'indipendenza o meno, gestione delle frontiere a nord del paese. E' molto probabile che a maggio, come auspicano i rappresentanti di ICO, si terranno le elezioni locali nella parte nord di Mitrovica. Da questo angolo di visuale, alzare l'attenzione e radicalizzare gli scontri servirebbe a qualcuno per compattare la comunità serba di Mitrovica, in vista, appunto, delle elezioni locali e di una probabile risoluzione dei problemi politico-amministrativi alle frontiere con la Serbia (che non possono più essere posticipati nè sottovalutati dalla Comunità Internazionale).


Le istituzioni locali di Pristina, invece, sul terreno delle frontiere, della legalità e del pagamento delle tasse per le merci che entrano in Kosovo, stanno facendo i conti con le pressioni crescenti dell'opposizione capeggiata da Ramush Haradinaj. Per l'opposizione, che trova sempre più consenso tra i cittadini, il nord del Kosovo non è ancora integrato con il resto del paese e il governo di Pristina non ha ancora una chiara strategia d'azione. Le istituzioni kosovare non sono pronte nè capaci di dispiegare le forze di polizia, dissolvere le strutture parallele serbe o semplicemente estendere la loro autorità nel nord come nel resto del paese. Nel nord del Kosovo la legge e la diplomazia fanno a pugni con una realtà difficile. Per i serbi, giustamente, è ancora in vigore la risoluzione ONU 1244 in forza della quale il Kosovo è riconosciuto come una provincia della Serbia, per gli albanesi, invece, l'intero territorio kosovaro deve essere sotto il potere e controllo delle autorità del nuovo stato indipendente. Come sempre, tra questi due fuochi dovrà intervenire la Comunità Internazionale, ed Eulex in particolar modo. In merito alla spinosa questione di Mitrovica e del nord del Paese ne abbiamo parlato con l'Ambasciatore Michael L. Giffoni che è anche political facilitator tra UE e la parte nord del Kosovo.

martedì 1 dicembre 2009

L'INDIPENDENZA DEL KOSOVO E' IN ARMONIA CON IL DIRITTO INTERNAZIONALE?

A partire dal primo dicembre la Corte internazionale di Giustizia esaminerà il dossier sulla legittimità dell’autoproclamazione di indipendenza del Kosovo. Un dibattito che durerà 10 giorni e che vedrà la partecipazione di 30 Stati e 15 giudici. La Corte – interpellata dalla Serbia in via consultiva – esprimerà soltanto un parere non vincolante, ma l’aspettativa cresce intorno alla sua decisione.

“L’indipendenza del Kosovo è in armonia con il diritto internazionale?” È la domanda che la Serbia ha deciso di rivolgere all’Assemblea generale dell’Onu, per chiederne il parere della Corte Internazionale di Giustizia, principale organo giurisdizionale delle Nazioni Unite. Lo scopo dell'iniziativa è, fondamentalmente, quello di sospendere il processo di riconoscimento dell'indipendenza del Kosovo fino al giorno del pronunciameto da parte della Corte Internazionale e di ostacolare l'entrata del Kosovo nelle istituzioni internazionali. Questo in parte è riuscito soprattutto nei paesi islamici. Durante la Conferenza Islamica a Damasco i vari paesi aderenti hanno approvato una risoluzione sul Kosovo che, diversamente da quanto preannunciato, non ha fatto appello agli Stati dell'organizzazione di riconoscerne l'indipendenza. Se questo ha gelato, per lo meno sino ad ora, il pronunciamento di molti paesi sul caso kosovaro e pur vero che il Kosovo è già membro di due importanti istituzioni economiche mondiali, la Banca Mondiale e il Fondo Monetario Internazionale.





Questa iniziativa della Serbia è, comunque, stata accolta favorevolmente dall'Assemblea generale, riusciendo a superare la soglia minima di 96 voti più uno dei 192 stati membri che compongono l'Assemblea. Questo è stato un grande successo che va indubbiamente riconosciuto alla diplomazia di Belgrado. Tuttavia, successi diplomatici a parte, il pronunciamento della Corte sarà prettamente giuridico e non politico e non avrà comunque un potere vincolante. Non è reale aspettarsi che dopo il parere della Corte si annullino le decisioni sul riconoscimento dell'indipendenza del Kosovo né che si apra un nuovo processo di negoziazione. La principale forza del parere sta nel prestigio della Corte Internazionale di Giustizia, ma come afferma l'Ambasciatore italiano in Kosovo, Michael L. Giffoni, "non ci saranno delle conseguenze giuridiche immediate, ma ci potranno essere delle conseguenze sul numero dei riconoscimenti, una spinta ad un maggiore riconoscimento o un raffreddamento della situazione attuale, ma sicuramente il parere della Corte non riporterà indietro la situazione".

martedì 20 ottobre 2009

INCONTRO CON ALBERT PRENKAJ, AMBASCIATORE DEL KOSOVO IN ITALIA


Albert Prenkaj è un ex professore universitario con un passato nell'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE). Il 17 febbraio del 2008, Pristina ha proclamato la sua indipendenza da Belgrado, e, poco tempo dopo, il Professor Prenkaj è divenuto l'incaricato d'affari del Kosovo in Italia. Con la concessione di gradimento da parte del Presidente della Repubblica Italiana, ha iniziato a svolgere ufficialmente le attività di Ambasciatore presso il nostro paese. Nella totale indifferenza dei media e dei giornali italiani, pronti però ad occuparsi di Kosovo quando c’è da parlarne male, il neo ambasciatore lavora da oltre un anno a Roma per instaurare, in una delle dieci capitali europee ritenute più influenti dal punto di vista politico a livello mondiale, una nuova ambasciata. Da poco rientrato dal Kosovo dove si è recato per ricevere l'investitura ufficiale da parte del suo Presidente della Repubblica, Prenkaj mi ha raccontato la sua esperienza italiana. Dopo circa un anno di intenso lavoro, sono soddisfatti di aver finalmente creato una vera e propria ambasciata. Si sono occupati di logistica e di problemi amministrativi, individuando innanzitutto una sede consona al suo ruolo. Sono riusciti anche ad avviare informali contatti con la diplomazia italiana e quella vaticana. L’ambasciatore, con la sua eleganza e la pacatezza dei gesti, mostra di essere consapevole delle caratteristiche del paese in cui lavora, di quell’Italia che “ha stretti rapporti economici con la Serbia e che ha solidi rapporti politici con Belgrado” . Ci tiene comunque a precisare che la sua “mission non è quella di creare conflitti, scardinare alcunchè, ma di sostenere la pace”; ed afferma subito dopo che “ l’aver avviato questa missione in Italia è un piccolo risultato per il sottoscritto, ma un obiettivo significativo per il Kosovo”. Secondo l’Ambasciatore kosovaro, l'Italia è un grande Paese, e come tutti i grandi paesi ha un apparato statale complesso, dove amministrazione, burocrazia, relazioni politiche ed economiche sono il complesso frutto di decenni di politiche e rapporti con i paesi vicini: "noi, come Repubblica del Kosovo, vogliamo inserirci e potenziare i nostri rapporti con l’Italia, ma senza forzare nulla". Ben consapevole delle difficoltà nell'avviare relazioni diplomatiche con un paese, si dice certo che “ è una questione di tempo”. L'ex professore universitario ricorda che le relazioni tra i due paesi risalgono al periodo dell'Impero Romano ed erano frequenti nel medioevo. I ricordi lo portano poi a tempi a noi più vicini, ed in particolare al padre, che ha imparato il nostro idioma frequentando i militari italiani nel 1943. Altri tempi. Uomo di cultura, riflessivo ed analitico, evidentemente abituato a lavorare con metodologia e criterio per organizzazioni internazionali del calibro dell’OSCE, Prenkaj afferma di essersi subito misurato con problemi che apparentemente possono sembrare di poco conto, ma che, se risolti, "dimostrano tutta la loro praticità per i kosovari che risiedono in Italia". Nella piacevole conversazione, con il suo perfetto inglese, l'ambasciatore ricorda i primi tempi trascorsi qui in Italia quando, con stupore, si accorse di quanto fosse difficile far recapitare una semplice lettera in Kosovo. "Grazie al supporto della Farnesina siamo riusciti a superare questo ostacolo: ora anche il Kosovo ha il suo codice postale e non deve fare più riferimento ai lasciti del vecchio periodo Jugoslavo", afferma con una punta di orgoglio. Subito dopo si sofferma su un altro cavillo burocratico da poco superato: l'accordo ottenuto con la B.N.L., relativo al codice bancario.
L'instancabile ambasciatore dice di ritenere l'Italia un grande paese "che ha contribuito significativamente alla ricostruzione del Kosovo; un paese a noi vicino; anche noi ci sentiamo parte della regione mediterranea, e vogliamo cooperare con voi" sostiene. Le autorità del Kosovo, in virtù di questa vicinanza storica e geografica hanno ritenuto l'Italia uno dei paesi da cui partire per avviare positive relazioni diplomatiche. Alla base di questo ragionamento, va considerato anche il fatto che in Italia risiedono oltre 60 mila kosovari, secondo i dati forniti dallo stesso ambasciatore. Si tratta certo di un numero rilevante di persone, la stragrande maggioranza delle quali di etnia albanese, concentrate principalmente nelle regioni del nord Italia. Sono inclusi i gorani, concentrati nei dintorni di Siena, ed i rom, molti dei quali vivono a Firenze. "Al momento non è possibile avere la cifra esatta della presenza kosovara in Italia perchè ancora adesso ci sono kosovari che hanno soltanto il passaporto serbo" ci tiene a sottolineare Prenkaj; "in quest'anno di attività, non sono mancati comunque gli incontri con la comunità dei gorani e con quella dei rom di Firenze, alle quali abbiamo cercato di fornire supporto e assistenza", aggiunge. Ricorda inoltre di essersi stupito, durante uno dei suoi viaggi in Italia, quando alcuni cittadini serbi residenti in Veneto gli si erano avvicinati chiedendo le modalità per ottenere il passaporto serbo. Senza preoccuparsi e con tranquillità aveva fornito loro le delucidazioni necessarie, comunicando ovviamente in lingua serba, idioma che utilizza nella maggior parte dei casi anche con i rom e i gorani.
Dopo la fase iniziale, da poco superata, di insediamento dell'ambasciata, le attività future dell'Amb. Prenkaj si concentreranno sulle relazioni istituzionali e di lobbying, ed in quello che lui definisce "diplomazia pubblica", ossia attività di sensibilizzazione tra la gente e sul territorio, presenziando anche attività culturali. "Lavoreremo in stretto contatto con le autorità politiche italiane e proveremo ad avviare importanti contatti con quelle vaticane", sostiene. La Santa Sede è infatti vicina al Kosovo ed ha fornito un prezioso supporto durante gli eventi drammatici della guerra, quando, attraverso il fitto lavoro diplomatico condotto sul campo dalla Comunità di Sant'Egidio, è riuscita a mettere in salvo sul territorio italiano lo stesso Presidente Rugova. La Chiesa, ricorda l'Ambasciatore, ha dopotutto antiche radici in Kosovo: è la terra in cui, ad Ulpiana, nelle vicinanze di Pristina, furono martirizzati i santi cristiani Floro e Lauro, e ha un contatto diretto con il Kosovo attraverso la Diocesi di Prizren. Per tutti questi motivi, ed anche per il fatto che il Kosovo è, di fatto, un paese secolare, dove accanto all'islam dominante (modello turco) convivono una varietà di culti e di religioni, come i dervish, i cattolici e gli ortodossi, Prenkaj non sembra essere tanto preoccupato dal tema religioso. A portarlo alla riflessione sono piuttosto le considerazioni espresse da alcuni paesi che considerano ancora questo Stato un "precedente storico" pericoloso per l'Europa. Il Kosovo, essendo un paese nato da poco, non ha dalla sua parte la consistenza politica, diplomatica e un apparato organizzativo proprio dei suoi vicini, ma si può certo essere fiduciosi che sia solo una "questione di tempo", per usare le stesse parole dell'ambasciatore. Possiamo attenderci che dopo il pronunciamento da parte della Corte Internazionale di Giustizia sull'indipendenza del Kosovo - il cui verdetto ha soltanto valore consultivo - altri Stati si esprimeranno positivamente sul riconoscimento di questo nuovo Stato nel cuore dell'Europa.

articolo pubblicato sul sito di Report on line

mercoledì 14 ottobre 2009

ALBERT PRENKAJ, AMBASCIATORE DEL KOSOVO IN ITALIA.


Albert Prenkaj, professore universitario con un passato all'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), è il primo ambasciatore kosovaro a Roma da quando, il 17 febbraio, Pristina ha proclamato la propria indipendenza dalla Serbia. La settimana scorsa, il 6 ottobre, il Presidente della Repubblica italiana, Giorgio Napolitano, ha concesso il gradimento per la nomina del dottor Prenkaj in qualità di Ambasciatore del Kosovo presso lo Stato italiano.

(seguirà intervista integrale)


AMBASCIATA DEL KOSOVO IN ITALIA
Via Tolmino 12, 00198 Roma
tel. 06 85355316 - fax 06 8552212

lunedì 21 settembre 2009

L'AUTUNNO CALDO DEL KOSOVO


Nei dieci mesi trascorsi dal dispiegamento ufficiale della missione europea, i rapporti tra Eulex (la Missione della EU) e le autorità kosovare sono stati segnati da un clima di sostanziale collaborazione, anche se non sono mancate le tensioni ancor prima del suo dispiegamento sul terreno: mi riferisco all’esplosione avvenuta a Pristina presso la sede dell’I.C.O. (International Civilian Office). Era la notte del 14 novembre dell’anno scorso quando tre tedeschi vennero colti sul luogo dell’attentato ed accusati di essere gli artefici. A far crescere la tensione nei mesi a noi più vicini è stata l'intenzione di Eulex, annunciata ad inizio agosto, di firmare un accordo con Belgrado per facilitare la collaborazione tra i rispettivi organi di polizia. Per Eulex l’accordo è di vitale importanza, un’ottima strategia per risolvere i problemi legati al crimine organizzato, il traffico di armi, droga e quant’altro in una zona molto calda. Una decisione condivisibile sul piano tecnico (è ora che le frontiere a Nord con la Serbia, veri e propri colabrodi, diventino degne di questo nome), ma fallimentare sul piano politico-diplomatico (l’accordo è stato raggiunto tenendo fuori il governo di Pristina). Le reazioni delle autorità politiche kosovare non si sono fatte aspettare. Il Presidente e il Primo Ministro del Kosovo hanno dichiarato più volte come non possa esserci nessun accordo senza il loro consenso e partecipazione nelle trattative e come le istituzioni kosovare non permetteranno a Belgrado di esercitare la sua influenza in Kosovo attraverso accordi e altri meccanismi. Pristina è arrivata a porre una condizione difficilmente accettabile per Belgrado, e cioè la firma all'accordo in cambio del riconoscimento. Pristina considera l’accordo lesivo della propria sovranità, sia perché le autorità kosovare sono state escluse dalle trattative, sia perché a livello politico l’accordo presupporrebbe lo scambio di informazioni con lo stato serbo, principale avversario dell’indipendenza del Kosovo. L’accordo in questione, che prevede lo scambio di informazioni e dati tra Serbia (polizia serba) ed Eulex, è un primo e decisivo passo in avanti della Serbia verso l’Europa. Certamente anche tra le istituzioni serbe non sono mancati i mal di pancia per la firma di questa collaborazione con Eulex. Per l’opposizione serba, infatti, raggiungere un accordo con Eulex significa anche accettare de facto il piano Ahtisaari e l’indipendenza del Kosovo in esso prevista (Kostunica è stato molto chiaro su questo). Questa evoluzione-involuzione dei rapporti tra Eulex, le autorità serbe e quelle kosovare, sta facendo da sfondo ad una situazione che in Kosovo si sta facendo pesante. Quello che si registrano in Kosovo, a Pristina, ma soprattutto nella calda cittadina di Mitrovica, sono le continue tensioni, molto spesso e per più di una volta, sfociate in veri e propri scontri con lancio di sassi e di ordigni, tra i due principali acerrimi nemici, ovvero tra serbi ed albanesi del posto. Questi scontri, avvenuti nel cuore dell’estate non si sono ancora arrestati. Il leitmotiv è l’autorizzazione da parte del governo di Pristina alla costruzione delle case degli albanesi che vivevano precedentemente nella zona a nord di Mitrovica. La diplomazia si era messa al lavoro per raggiungere un tiepido accordo di massima che prevedeva l’inizio della costruzione delle sole case nel quartiere di Kodra Minatore/Mikronaseljie parzialmente distrutte (ancora visibili) e per un numero limitato di esse. Parallelamente si doveva procedere con l’avvio dei lavori per la costruzioni di case serbe nella parte sud del Kosovo. Il fragile accordo ha retto poco. La vicinanza del nemico, le paure fomentate da questo o quel gruppo, gli incubi tra la popolazione generati dai nemici della pace duratura, hanno nuovamente riscaldato il clima a Mitrovica ed in Kosovo. In quella che dalla fine dei bombardamenti Nato è considerata la fortezza serba in Kosovo, in verità, le tensioni ci sono sempre state tutte le volte che si cercava di far dialogare le due parti in causa. Stessi incidenti si sono verificati a Suhadoll un altro quartiere a nord di Mitrovica, dove sono concentrate alcune famiglie albanesi. Il lancio di sassi è coinciso con l'avvio dei lavori per la costruzione della rete idrica nelle case degli albanesi. I lavori, bloccati per le continue tensioni e proteste dei vicini serbi, non sono ripresi neanche dietro le pressioni del sindaco di Mitrovica che ha cercato di coinvolgere Unmik e la Kfor. Se a Mitrovica il clima non è dei migliori, tensioni e malumori si registrano anche a Pristina. E’ sempre Eulex al centro dei problemi. Sono, per ora, sempre i ragazzi di Vetevendosje a creare scintille. Una presentazione fresca e assai colorita sul clima che si respira in Kosovo e sulla giornata che ha visto protagonisti gli attivisti del Movimento capeggiato da Albin Kurti, (che hanno preso di mira le autovetture di Eulex), è riportata su the nowhere man goes wild’s blog che vi invito a leggere. Il caldo delle tensioni a Mitrovica, peraltro ancora non risolte, le difficolta di Eulex ad operare sul terreno, i risentimenti tra la popolazione civile sempre più insofferente per le imposizioni che riceve dall'alto, le imminenti elezioni locali del 15 novembre e l'accesa battaglia per le presunte elezioni politiche nella primavera del 2010 (fortemente volute da Ramush Haradinaj) lasciano facilmente intuire che ci sarà un caldo autunno ad attenderci.


domenica 8 marzo 2009

L'INDIPENDENZA DEL KOSOVO: VINCITORI E VINTI


L'indipendenza del Kosovo è, ad un anno di distanza, un fatto ormai tangibile. Dopo lunghi anni di trattative, falliti faccia a faccia e dossier si è giunti a considerare l'indipendenza del Kosovo come una questione dalla quale non ci si poteva più svincolare. Dall'inizio del 2004, con voce sempre più decisa, i cittadini albanesi del Kosovo andavano reclamando l'indipendenza. L'evento in questione è giunto come un elemento di assoluta novità nell'ordinamento internazionale anche se come "caso unico". In attesa di un verdetto da parte della Corte Internazionale di Giustizia, alla quale la Serbia si è rivolta per chiederne l'annullamento dell'indipendenza del Kosovo (in quanto atto illegittimo), bisogna prendere visione di questa evoluzione. L'indipendenza c'è ed è stata riconosciuta da 55 paesi, che sebbene pochi, rappresentano comunque la maggior parte dei paesi più sviluppati del mondo. Ma in questa lunga e affannosa partita kosovara, diventata sempre più una vicenda interna agli equilibri tra Usa e Russia, ci sono vincitori e vinti?
Io credo che il più fermo sostenitore del Kosovo, quello che sin dall'amministrazione Clinton, con continuità e determinazione, ha sostenuto la battaglia degli albanesi, ovvero l'America, sia il grande vincitore. Come mai è intervenuta in un posto così piccolo e lontano? Più che risposte certe si possono fare delle supposizioni. Come grande potenza mondiale e baluardo di democrazia in un mondo sempre meno multipolare, gli Usa hanno sentito il dovere di accogliere le richieste degli albanesi e di portarle all'ordine del giorno nell'agenda della politica internazionale. Così facendo un problema prettamente europeo e risolvibile in altro modo è cresciuto di intensità fino a scardinare i fragili equilibri della "giovine Europa". Potrebbe essere anche questo il cinico calcolo americano: intervenire nel cuore dell'Europa, tenendo un piede sulla coda del cane europeo per creare al suo interno delle divisioni e renderla politicamente divisa ed economicamente più fragile (l'EU dopo l'indipendenza rispecchia per certi versi questo scenario). Altro motivo dell'intervento americano va analizzato tenendo conto della geopolitica balcanica alla luce delle nuove strategie americane. Con il crollo del muro di Berlino e il collasso politico ed economico del "disegno" russo è venuta meno per l'America la necessità di mantenere attive una serie di basi militari in Germania e in altre parti d'Europa. La vicenda kosovara ha, molto probabilmente, spinto l'amministrazione di Washington a risolvere in un unica soluzione (la creazione della base militare "Camp Bondsteel", la più grande in Europa) due problemi (nuovo assetto strategico-militare in Europa e presenza fisica in Kosovo per risolvere il conflitto). Per gli americani, disinteressati in un primo momento, è possibile che nel corso degli anni si siano aggiunte altre ghiotte opportunità. Il sottosuolo del Kosovo è molto ricco di zinco, rame, oro, lignite e altro. Ci potrebbero essere importanti risvolti economici derivanti dallo sfruttamento del sottosuolo nell'interventismo americano. Ultima considerazione che bisogna fare è che il Kosovo, proprio per la sua posizione, rappresenta una linea di confine tra paesi islamici e non, una zona quindi molto delicata per l'America uscita dall'11 settembre: un osservatorio ravvicinato sul contesto medio-orientale.
Personalmente considero la Russia un altro vincitore di questa partita che da regionale è diventata mondiale. Uscita dall'isolamento proprio dell'era eltsiniana, la Russia, da Putin in poi, ha acquistato un ruolo sempre più importante negli equilibri mondiali, cercando di far valere la sua influenza in alcuni paesi del mondo e di vendere bene in termini di consenso le sue ingenti riserve di gas e petrolio. Anche lei, disinteressata inizialmente, è entrata attivamente nella partita kosovara, non per forte spirito d'amicizia verso i fratelli ortodossi, come opportunisticamente si vuol far credere, ma per contrastare nelle sedi opportune lo strapotere americano. Contrapponendosi fermamente alle idee americane sul Kosovo, Putin in persona cercava di raggiungere altri risultati, riuscendo tra l'altro ad ottenere in Georgia lo stesso risultato che gli americani hanno ottenuto in Kosovo. Oggi, grazie al gioco-forza di questi lunghi anni di trattative sullo status del Kosovo, la Russia è sicuramente più forte rispetto a inizio partita. Naturalmente, salgono sul carro dei vincitori gli albanesi del Kosovo che, dopo lunghi anni e tante sofferenze in termini di perdite di vite umane, sono riusciti a coronare il sogno di una vita: l'indipendenza. L'Europa sebbene non sia perdente nel senso classico del termine, è certamente più debole e divisa di prima. Il decisionismo americano sul Kosovo ha creato tanti malumori interni e divisioni sul riconoscimento o meno del Kosovo al punto da rendere felici alcuni e delusi altri. La partita kosovara che poteva segnare per l'Europa una grande opportunità di crescita per se stessa, si è trasformata in indebolimento politico e dissanguamento economico.
La partita del Kosovo si è conclusa, almeno per adesso, con la sconfitta, prevalentemente sentimentale, della Serbia. Dopo ben 9 anni passati lontani dalla gestione politico-amministrativa della sua ex provincia, Belgrado si è vista letteralmente sottrarre una terra che considera storica.
E' una ferita che all'orgoglioso popolo slavo brucia molto. Più in termini ideal-folkloristici che altro. La vera sconfitta potrebbe arrivare adesso se, continuando ad irrigidirsi sul Kosovo, la Serbia perdesse il treno delle opportunità, della crescita e dello sviluppo politico, democratico ed economico chiamato Europa.

articolo pubblicato sul sito di Peacelink

giovedì 5 marzo 2009

L'UNIONE EUROPEA NEL CUORE DEI BALCANI


Ieri, 4 marzo, si è tenuto presso la Sala lauree della Facoltà di Scienze Politiche de La Sapienza di Roma un convegno sui Balcani e l'allargamento dell'Europa verso est. Tra i relatori presenti c'erano gli ambasciatori di Albania, Croazia, Serbia, Montenegro. Assente quello di Macedonia. I Balcani sono un valore aggiunto per l'Unione europea: senza il loro ingresso nella Ue non potrà esserci stabilità politica e prosperità economica nell'intera regione. E' unanime il parere dei diplomatici e accademici intervenuti all'incontro dal titolo "l'Unione europea nel cuore dei Balcani: il completamento dell'espansione a est". Il Consigliere d'Ambasciata Raimondo De Cadorna, Capo della Direzione Generale EU della Farnesina, prende atto della crisi economica che sta investendo l'Europa e il mondo intero, percepita dagli ambasciatori presenti come un freno per l'allargamento, e afferma che il 2009 è "sicuramente l'anno dei Balcani". Durante le 3 ore di dibattito non sono mai mancati i momenti per sottolineare il forte spirito europeo di tutti questi paesi. L'ambasciatrice di Serbia, Sanda Raskovic-Ivic, nel suo intervento è partita proprio da questo punto affermando che "l'UE è un valore condiviso in Serbia, uno dei pilastri della sua politica estera". Secondo i dati dell'ambasciatrice l'euroentusiasmo in Serbia è passato dal 78 al 71%. "C'è bisogno di segni tangibili per la nostra opinione pubblica, che ha perso negli ultimi tempi il suo euro-entusiasmo" ha proseguito. Un altro passaggio di Sanda Raskovic-Ivic ha riguardato la collaborazione della Serbia con il Tribunale Penale Internazionale dell'Aia. Il veto imposto da un solo paese europeo (Olanda) all'entrata in Europa della Serbia ne blocca sul nascere ogni possibilità per Belgrado, che è ritenuta dagli Olandesi poco propensa a collaborare con il Tribunale. In ballo c'è ancora la cattura del generale Ratko Mladic. "La Serbia sta mostrando piena collaborazione con il Tpi" afferma l'ambasciatrice. "Riteniamo le aspettative europee eccessive e siamo stanchi di non ricevere segnali positivi per gli sforzi compiuti, in particolare su questo tema della collaborazione con l'Aia" prosegue Sanda Raskovic-Ivic che ha sottolineato come durante l'ultimo incontro di febbraio tra il Ministro degli Esteri Frattini e il suo omologo serbo, Vuk Jeremic, si sia discusso proprio di questo. Con il grande amico di sempre, l'Italia, primo partner commerciale della Serbia, nell'incontro di Roma è stato firmato un protocollo per avviare un lavoro congiunto tra i due governi per la cattura del super ricercato Mladic.
E' stata sicuramente una giornata interessante, ma anche in questa occasione ho dovuto ricoprire la parte dell'avvocato difensore. Prendo la parola. Nel mio intervento ho fatto presente che sebbene si parlasse di allargamento si era verificata per l'occasione una esclusione e che trovandoci in una facoltà di Scienze Politiche e non di Biologia ciò rappresentasse una dimenticanza di non poco conto. Ho rilevato come tra i relatori non fosse presente, perchè non invitato, l'incaricato d'affari di quel nuovo paese che è il Kosovo, che anche l'Italia ne ha riconosciuto la sua indipendenza. Al forte imbarazzo dell'organizzatore (che ha pensato di invitare, dice lui, solo i paesi prossimi alla candidatura EU) è seguita la promessa di un prossimo incontro pubblico con il dottor Albert Prenkaj.

Per approfondimenti sul rapporto tra Ue e Serbia consiglio la lettura dell'articolo a firma di Miodrag Lekic, ex ambasciatore di Jugoslavia a Roma, sul sito di Affari Internazionali


martedì 27 gennaio 2009

LA VISITA DI JEREMIC IN ITALIA


Il Ministro degli Affari Esteri Franco Frattini ha incontrato nei giorni addientro l’omologo serbo Vuk Jeremic, a conclusione del Convegno celebrativo del 130° anniversario dello stabilimento delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi, organizzato dall’Ambasciata serba a Roma e dal Centro Studi Strategici per l’Unione per il Mediterraneo, che ha evidenziato la specialità delle relazioni tra Italia e Serbia nei settori politico, economico e culturale.
Oggetto dell’incontro tra i due Ministri è stato il consolidamento della cooperazione bilaterale, il sostegno italiano al processo di integrazione euro-atlantica della Serbia e il dialogo sulle dinamiche regionali. A proposito del "caso Kosovo", il ministro serbo ha ribadito la contrarietà della Serbia alle decisioni che molte cancellerie europee, Italia inclusa, hanno preso circa l'indipendenza del Kosovo, ma, parole di Jeremic, "bisogna guardare avanti". Si spera che con il supporto del fratello italiano la Serbia possa trovare la leva giusta per fare il salto in Europa. E' stato questo il succo dell'intervista televisiva apparsa sulla tv italiana. Se a queste parole che segnano una onesta svolta politica seguissero fatti concreti, si registrerebbero, certamente, significativi progressi non solo per la Serbia, ma per buona parte dei Balcani.

KOSOVO: LA VOCE DEL CONIGLIO